12 PRINCIPALI CARENZE NEL BILANCI DI SOSTENIBILITÀ
  1. Impegni a favore dei fornitori in particolare su modalità di pagamento
  2. Tempi di risposta del servizio clienti e risoluzione delle controversie
  3. Indice di rotazione dei fornitori
  4. Rapporto tra il valore del contenzioso con l’insieme degli stakeholders e il fatturato
  5. Valutazione dell’impatto ambientale (aria, acqua, suolo, paesaggio, traffico…) con l’indicazione del metodo e dell’ente attuatore
  6. Valutazione dell’impatto sociale (plus di benessere, solidarietà, assistenze e sostegni) con l’indicazione del metodo e dell’ente attuatore
  7. Accordi per misure di compensazione per impatti negativi sulla comunità
  8. Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo (l D.Lgs. n. 231/2001)
  9. Incentivi interni per il perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile ONU
  10. Rilevanza dei Consumatori tra gli stakeholder nella matrice di materialità
  11. Sintonia tra il purpose dell’Impresa e quello della realtà civica per iniziative sociali
  12. Collaborazione strutturata con Associazioni dei Consumatori o simili per l’ottimizzazione del servizio clienti.