In tre anni (2018 – 2019 – 2020) ConsumerLab ha classificato 1.127 Bilanci di Sostenibilità. Ogni anno un Gruppo di Consumatori, attenti e sensibili agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, ha espresso preferenze per quelli ritenuti più interessanti, nell’ottica consumeristica, inscrivendoli nell’INDEX FUTURE RESPECT. Confermando gli esiti delle 15 ricerche realizzate, è stato evidenziato come il sentiment dei Consumatori non trovi la dovuta sintonia con una parte rilevante di queste attività non finanziarie.
ConsumerLab mette a disposizione delle Imprese questo imponente lavoro, confrontando le attività non finanziarie più ricorrenti riportate nei Bilanci di Sostenibilità con il sentiment dei Consumatori, per valutare quanto vengano soddisfatte le loro aspettative. Fornisce anche idee e suggerimenti sulle attività non finanziare più efficaci a centrare la sensibilità del mercato, capaci di ottimizzare l’engagement, il reale interesse e la concreta partecipazione.
ConsumerLab lavora per rendere il Bilancio di Sostenibilità più utile, coinvolgente e accessibile, dimostrando concretamente l’impatto e il vantaggio che le pratiche sostenibili di un’Impresa apportano agli stakeholder. In definitiva come potenziare l’efficacia reputazionale in maniera innovativa, realizzando analisi mirate per potenziare la qualificazione dell’Impresa attraverso il Bilancio di Sostenibilità e individuando quelle prestazioni che interessano maggiormente i Consumatori per favorirne le scelte. Più precisamente, orientare preventivamente la redazione del Bilancio focalizzando quelle pratiche sostenibili che favoriscono i Consumatori a considerare l’Impresa solida, per bene, lungimirante e generosa.