Un’Impresa sostenibile è solida, per bene, generosa e lungimirante.
Deve presentarsi con trasparenza e lealtà; senza dare enfasi a prestazioni di facciata o dilungarsi in autoreferenzialità, per evitare delusioni che sarebbero molto pesanti.
La Ricerca “Sostenibilità Sommersa” (pubblicata su Consumerlab.it) ha evidenziato come le attività più ricorrenti proposte dalle Imprese a confronto con le attività più attese dai Consumatori presentino una consistente divergenza. Quindi, rebus sic stantibus, cova una delusione, un ostacolo di principio alla soddisfazione delle aspettative.
Occorre proporsi con una visione convinta, strategicamente strutturata; con un’informazione incisiva, semplice e accessibile, capace di dimostrare il vantaggio, la convenienza concreta che la governace sostenibile di un’Impresa apporta al Territorio, alla Società e al Consumatore.
I valori della Sostenibilità sono molto efficaci a potenziare la reputazione dell’Impresa e agevolare le scelte del Consumatore. Ogni delusione comporta un altrettanto efficace effetto negativo tanto sulla reputazione dell’Impresa quanto sulle scelte del Consumatore; probabilmente anche più forte considerando che la propagazione social favorisce gli effetti negativi.