
La parcellizzazione delle ideologie, l’interpretazione soggettiva di ogni loro frammento, l’indebita appropriazione dei loro principi ispitatori ha polarizzato i riferimenti e diviso le argomentazioni, riducendone…
La parcellizzazione delle ideologie, l’interpretazione soggettiva di ogni loro frammento, l’indebita appropriazione dei loro principi ispitatori ha polarizzato i riferimenti e diviso le argomentazioni, riducendone…
L’opinione pubblica ancora ritiene, in maggioranza, che la tutela dell’ambiente sia il pilatsro della trasformazione sostenibile; questa realtà sta cambiando rapidamente con la partecipazione consapevole…
La ricerca del consenso è diventata una scienza, la gestione reputazionale un asset fondamentale per ogni attività produttiva. La velocità con cui si evolvono i…
Prima il covid che non molla la presa, poi la guerra che non si sa come andrà a finire, poi la siccità che non avveniva…
Continuiamo da anni a ripetere che sono troppe le notizie “gonfiate” o “artefatte” nella narrazione della trasformazione sostenibile delle Imprese. Fermiamoci sulla considerazione che non…
Nell’ambito del Congresso Future Respect tenutosi a Roma, Stadio di Domiziano a piazza Navona, lo scorso 28-30 aprile, nello spazio “De Cecco” si è naturalmente…
La politica cerca il consenso ascoltando la voce degli elettori. Questa è cosa giusta se la voce degli elettori non è condizionata da promesse, illusioni…
Il Congresso ha centrato i suoi tre obiettivi di fondo: trovare convergenze sull’impegno a coinvolgere i Consumatori nella trasformazione sostenibile ottimizzandone i vantaggi; organizzare con…
La trasformazione innovativa di Philip Morris guarda a nuovi investimenti in competenze e tecnologie per guidare la transizione verso prodotti alternativi, come sigarette elettroniche e…
Compensare la CO2 con gli alberi è certamente utile ma non può risovere i problemi; quindi questa procedura non va sopravvalutata. La crescente sensibilità popolare…