Compensare la CO2 con gli alberi è certamente utile ma non può risovere i problemi; quindi questa procedura non va sopravvalutata. La crescente sensibilità popolare per le tamatiche ambientali, sopratutto…
Solo il 28.2% delle 1.915 principali imprese italiane presenta un bilancio di sostenibilità. ma tanto, a leggerlo, è meno del 2% dei consumatori. Il rapporto tra i Bilanci di Sostenibilità…
I sussidi ambientalmente dannosi, secondo le disposizioni del Green deal europeo, devono essere soppressi. Nascondono però un corrispettivo un aumento dei prezzi di molti prodotti e servizi fondamentali tanto per…
Il decreto, ai sensi dell’articolo 53 del decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117, disciplina: le procedure per l’iscrizione e per la cancellazione degli enti nel Registro unico nazionale del…
L'Italia recepisce la DIRETTIVA (UE) 2018/1972 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO dell’11 dicembre 2018 che istituisce il codice europeo delle comunicazioni elettroniche. Il Diettiva intende armonizzare la regolamentazione dell’esercizio…
Tutti ne parlano con ossessione, i prezzi e l'inflazione crescono senza ritegno. La ripresa successiva al blocco pandemico ha cominciato con i noli dei trasporti e le materie prime pregiate…
La sicurezza finanziaria è uno sforzo a lungo termine che garantisce rendimenti durevoli e obiettivi di crescita. Questa sicurezza, che distingue le Imprese vincenti, è data dalla coerenza con cui…
Alla politica saggia e misurata serve capacità di mediazione e di ascolto, essere un faro per orientare le scelte al posto delle ideologie forti e dei leader carismatici, che non…
Un'Impresa può essere classificata in due modi base per poterne definire il valore e l'appetibilità per il profitto e l'investimento. Il gioco sta nella relazione tra rendimento e rischio che…
La pluralità e la diversità sono essenziali per una società viva, una esistenza interessante, una convivenza articolata. Sono deleterie quando seguono logiche insensate e dinamiche antagoniste. Quando credono nel non…