Un importante dibattito, aperto al pubblico, chiarirà molti aspetti del tema; ogni cittadino, che pensa al proprio futuro e a quello delle prossime generazioni, avrà informazioni dirette che favoriranno scelte più consapevoli.
L’evento si tiene presso la Stadio di Domiziano – Via di Tor Sanguigna, 3 (piazza Navona) – Roma il 22.10.2019 dalle 11.00 alle 13.00.
Per sostenere la transizione verso uno sviluppo sostenibile e responsabile un ruolo fondamentale è affidato agli investimenti, che devono valutare oltre la solidità e la redditività anche gli effetti ambientali conseguenti. Ognuno di noi può contribuire a cambiare il corso degli eventi e ci sono tutti gli strumenti per farlo. Il tempo, però, è poco e bisogna agire ora.
Con l’obiettivo di illustrare il ruolo della Finanza Sostenibile, partecipano al workshop:
Ugo Biggeri, Presidente di Etica Sgr
Stefano Caserini, Docente di Mitigazione dei cambiamenti climatici al Politecnico di Milano
Francesco Tamburella, Coordinatore dell’Osservatorio ConsumerLab.it
che proporrà l’aggiornamento della Ricerca presentata lo scorso anno su
CONOSCENZA E APPREZZAMENTO DEI RISPARMIATORI SULLA FINANZA SOSTENIBILE
Clicca qui e compila il form per ricevere la ricerca il 22 ottobre
La Finanza Sostenibile per contrastare il Cambiamento Climatico
La scienza è ormai concorde: se non gestiamo in modo efficace il riscaldamento globale, nei prossimi decenni potremmo perdere l’equilibrio delle stagioni, la bellezza dei nostri luoghi, l’unicità di tante specie animali e vegetali nel mondo. Non è un caso che l’anno scorso il premio Nobel per l’economia sia stato assegnato a due studiosi americani per aver approfondito l’inter-relazione tra i cambiamenti climatici e l’economia (Bill Nordhaus) e l’innovazione e la crescita a lungo termine (Paul Romer).
Diventa importante la divulgazione di questi temi al fine di favorire scelte consapevoli da parte dei Risparmiatori e aprire la strada a investimenti sostenibili e responsabili. Anche nelle piccole scelte di risparmio e di investimento che riguardano la nostra quotidianità possiamo fare qualcosa per il futuro del pianeta.
PER PARTECIPARE
La partecipazione è gratuita. Si chiede solo la registrazione:
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-cambiamento-climatico-un-tema-caldo-ambiente-e-societa-73798052963