Newsletter

CHE COS’È FUTURABILITY?

By 18 Settembre 2019 Ottobre 2nd, 2019 No Comments

FuturAbility è un osservatorio innovativo sul futuro del Terziario volto a mettere a fuoco una serie di trend, trasversali o settoriali, che avranno un impatto significativo nell’arco del periodo temporale 2019-2021, grazie al coinvolgimento di 100 protagonisti dell’economia italiana;
Partendo dallo studio approfondito degli scenari più qualificati disponibili a livello mondiale si è giunti a realizzare una lista di trend potenzialmente impattanti sul Terziario in Italia sulla quale sono stati chiamati ad esprimere la propria opinione esperti, manager ed imprenditori;
FuturAbility vuole dare la possibilità, per i manager del Terziario che parteciperanno all’evento, di conoscere quali sono le sfide e le dinamiche di settore a breve termine in Italia nell’opinione di chi, del Terziario, è protagonista ogni giorno; andando al di là delle ‘mode’ del momento, cercando di cogliere ciò che conta davvero per fare business.

L’osservatorio sul futuro del terziario
La ricerca, promossa da CFMT e realizzata da ProperDelMare Consulting in collaborazione con AstraRicerche, è stata condotta partendo dallo studio approfondito degli scenari più qualificati disponibili a livello mondiale al fine di giungere ad una messa a fuoco dei trend che potrebbero avere un impatto significativo sul Terziario nell’arco del periodo temporale 2019-2021.
La scelta delle fonti è stata accurata: analisi predittive di centri studi, report di Istituti di ricerca, osservatori di Università, paper di Istituzioni Pubbliche, presentazioni di consulting companies, relazioni di convegni internazionali.
Le ipotesi di sviluppo del terziario che emergono dagli scenari reperiti sono state ampie e non tutte convergenti, ogni ipotesi è stata tradotta in uno statement: una breve affermazione che illustra cosa ci si può aspettare.
Nei confronti delle dinamiche individuate, trasversali al Terziario o di specifico settore, sono stati chiamati ad esprimere la propria opinione esperti, manager ed imprenditori. La quasi totalità delle interviste è stata basata sul commento da parte del singolo intervistato di alcuni statement, non ci si è limitati alla semplice validazione degli statement ma sono stati sondati i motivi alla base dell’accettazione o del rifiuto delle ipotesi per il futuro.
Le 100 interviste, condotte nel periodo Novembre 2018-Febbraio 2019, hanno quindi avuto lo scopo di cercare di cogliere, al di là delle mode del momento, ciò che conta davvero per fare business.
L’indagine si è focalizzata sulle seguenti tematiche:

ASPETTI TRASVERSALI

  • Social Trends
  • Workforce Trends
  • Technological Trends
  • Terziarizzazione dell’Economia

SETTORI

  • Retail e E-commerce
  • Food e Food Delivery
  • Turismo, Hôtellerie e Accoglienza
  • Mobilità e Logistica
  • Salute e servizi correlati

Le interviste hanno coinvolto 100 protagonisti dell’economia italiana appartenenti a diverse realtà, tra le quali:
ADC GROUP – ALLEANZA -AMAZON – BEST WESTERN ITALIA – BOSTON CONSULTING – CARLSBERG ITALIA – CONAD – COOP LOMBARDIA – DECATHLON – DTI – EY – FONDAZIONE UMBERTO VERONESI – FULLSIX- GATTINONI – HUMANITAS – KANSO – KANTAR WPP – LEROY MERLIN – L’OREAL ITALIA – MARK UP – MOLMED – MONDADORI RETAIL – NESTLE’ WATERS – NEXI – OVH – PRAXI – PRESSO – PSA ITALIA – REPLY – RETAIL WATCH – SKY – UNES/U2 – VODAFONE

Il Futuro nella Storia
L’evento si terrà nella suggestiva cornice dello Stadio di Domiziano a Piazza Navona, Via di Tor Sanguigna, 3, 00186 Roma.
I resti dello Stadio di Domiziano (dichiarati dall’ Unesco patrimonio dell’umanità e sottoposti a tutela indiretta con Decreto Ministeriale del 7 Aprile 1954) si trovano sotto Piazza Navona a circa 4,50 metri dal piano stradale; l’area archeologica è quanto resta del primo e unico esempio di stadio in muratura fino ad oggi conosciuto a Roma.

Sarete nostri graditi ospiti per un welcome drink a partire dalle ore 17.00 e a conclusione dell’evento seguirà la visita guidata e l’aperitivo nell’Area Archeologica.

COSIMO FINZI
Attualmente Amministratore Delegato di AstraRicerche. Dopo un’esperienza come Direttore Generale in una in una start up di servizi informatici entra nel 2002 in AstraRicerche (Astra Srl) dove porta le sue competenze statistiche e informatiche, inizialmente ideando e contribuendo a realizzare la trasformazione digitale dell’azienda. Allarga poi le sue competenze alla ricerca (prima quantitativa, poi anche qualitativa) alla quale dedica la quasi totalità del suo tempo fin dall’ inizio, con impegno e passione. Tra le molte attività, si è sempre occupato di nuove idee in merito a questionari quantitativi e modalità di conduzione di interviste qualitative, dell’utilizzo di diversi strumenti statistici in ambito quantitativo e dell’ideazione di ‘prodotti di ricerca’, dell’ideazione e implementazione della piattaforma proprietaria di on line surveying, dei cambiamenti negli output di ricerca, dell’utilizzo di dati da fonti terze. Main presenter di molte ricerche condotte da AstraRicerche, spesso in situazioni con audience di media e grande dimensione.

GIANLUCA SEMPRINI
Gianluca Semprini, classe 1970, romano, in diretta da metà della vita, tra radio e tv. Giornalista professionista, inizia nelle radio private, poi al gruppo Espresso, dai primordi di Sky, per 13 anni, conduce telegiornali, approfondimenti, i Confronti elettorali e lavora da inviato. Nel 2016 viene acquistato dalla Rai, tra le polemiche conduce “Politics” su Rai 3 , programma chiuso in anticipo e conseguente viene dirottato alla fascia notturna di Rainews24. Nel 2018 conduce la Vita in diretta versione Estiva su Rai 1 , oggi si alterna tra Radio 1 (Centocittà, in diretta dall’Italia tutte le mattine dalle 9 e 30) e le conduzioni della fascia centrale di Rainews24. Ha scritto quattro libri sull’eversione di destra in Italia, cresce con orgoglio quattro figli. Modera frequentemente incontri e convegni in tutta Italia. Fortunatamente non ha tempo libero.

PAVONE LAYLA
Nel 1988 inizia il suo percorso nella Società per la Pubblicità in Italia, del Gruppo Publicitas. Dal 1993 al 1994 ha lavorato in Polonia alla startup della concessionaria di pubblicità del quotidiano Zycie Warszawy e al lancio della syndication televisiva Polonia 1. Nel 1995 ha contribuito alla startup di Video Online, il primo Isp in Italia. Nel 1997 entra in Publikompass, creando la prima concessionaria di pubblicità rappresentante di un network di 35 siti (fra cui Virgilio, ItaliaOnline, Finanzaworld, Internet Bookshop, La Stampa). Ha ricoperto nel Gruppo Dentsu Aegis Network il ruolo di Managing Director di Isobar Italia (2000-2014). È stata Presidente (2003-2010) di Iab Italia (Interactive Advertising Bureau). È stata Presidente di Iab Europe (2006-2008). È Consigliere Indipendente dell’Editoriale Il Fatto e siede nel Consiglio direttivo di Italia Startup (associazione che rappresenta l’ecosistema delle giovani imprese innovative). Dalla fine del 2015 è Amministratore Delegato Industry Innovation

ENZO RULLANI
Dirige il T-Lab – Laboratorio del Terziario che innova di CFMT e insegna Economia della Conoscenza presso la Venice International University. Nella sua attività di ricerca si è occupato di terziario innovativo, contribuendo alla realizzazione dei volumi della collana CFMT. Ha inoltre lavorato nel campo delle piccole imprese, dei distretti industriali e delle tecnologie ICT.

MICHELE PETROCELLI
Professore di Economia politica, Economia Monetaria e Strategia dell’Innovazione, Direttore del Master in Marketing Management e Responsabile del Corso in Soft Skills presso l’Università degli studi Guglielmo Marconi di Roma. Esperto in Organizzazione e gestione delle Risorse umane nei processi di apprendimento nella Didattica delle Emozioni. Autore di pubblicazioni in temi economici, sulla competitività e l’etica, l’innovazione, l’apprendimento organizzativo e sulla formazione innovativa.