ConsumerLab lavora per mettere a sistema il “Consumer Clout”, le energie – oggi disorganiche e disperse – che sono fondamentali per qualificare e orientare le scelte di acquisto. Senza la partecipazione attiva dei Consumatori l’affermazione dell’Economia Sostenibile perde la sua spinta determinante. Il tempo del Consumatore “terra di conquista” è al tramonto, quello del Consumatore partner consapevole e informato è già iniziata, quello del Consumatore protagonista di fatto, non più marginale, sta prendendo forma.
La verità espressa con trasparente convinzione, l’efficacia delle prestazioni verificate con attenzione, la correttezza dei comportamenti confermata nel tempo, la salvaguardia del bene comune e dell’interesse generale diventano pilastri obbligati di un nuovo contratto sociale che consenta alle attività produttive di meritare il profitto e aspirare al futuro insieme ai Cittadini. In fondo vogliamo evitare «gli ostacoli di ordine economico e sociale che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei Cittadini impediscono il pieno sviluppo della persona umana» (Articolo 3 della Costituzione).
Ultima importante, decisiva, argomentazione: la mole inusitata di finanziamenti, soprattutto europei, previsti per sostenere la ripresa, hanno come fondamento lo sviluppo secondo i principi dell’Economia Sostenibile. Ogni Impresa dovrà conformarsi per accedervi, adottando precisi codici di condotta, rispettando protocolli di conformità, anche condivisi con i Consumatori.