COSA PUÒ FARE L’IMPRENDITORE PER ADEGUARSI
- La società avrà necessità di uno stringente controllo di gestione mediante il ricorso a professionisti esterni in grado di fornire consulenza aziendale e giuridica per condurre la società verso l’estrema produttività e far sì che l’azienda navighi in costante equilibrio patrimoniale e finanziario.
- La società necessita di consulenti specializzati nella materia in grado di dare assistenza durante una procedura di segnalazione.
- La consulenza necessaria prevedere le seguenti figure:
- Consulente legale in materia commerciale, bancaria, del lavoro, penale tributaria.
- Consulente fiscale, tributario, aziendale.
CONSULENZA E SERVIZI
- Screening iniziale sullo stato finanziario patrimoniale
- Controllo di gestione aziendale trimestrale
- Controllo di gestione finanziaria mediante lo studio dei rapporti bancari
- Analisi della Centrale dei Rischi presso Bankitalia al fine di verificare puntualmente le criticità aziendali legate all’aspetto economico finanziario per gestire gli alert imposti dalla riforma
- Indicare le modifiche strutturali e aziendali patrimoniali/finanziarie per evitare il sorgere della crisi.