In evidenza

EDUCAZIONE TECNOLOGICA

By 8 Settembre 2022 No Comments

Un tema di rilievo per gli equilibri familiari è l’educazione dei figli “generazione Alpha”, nati dopo il 2010/12, detti anche “screenagers”, all’uso corretto delle tecnologie. Per la maggioranza dei ragazzi di questa generazione la tecnologia è quella degli smartphone, dei social network, dei videogiochi, dello shopping online. Non conoscono o appaiono disinteressati alle tecnologie che contano per il futuro, dall’intelligenza artificiale alle nano tecnologie, dalle scienze energetiche alla protezione dei dati. In generale per sensibilizzarsi alle discipline STEM. Con un ulteriore danno conseguente all’iperconnessione associata all’isolamento, che favorisce la nascita di tribù che si realizzano nel bullismo organizzato, nella deformazione della realtà nel virtuale, nella emulazione esibizionista alla caccia di follower. 

Molte più famiglie di quanto si possa pensare sono particolarmente sensibili ad apprezzare un impegno su questi temi che non hanno trovato accenni nella campagna elettorale e ignorato dalla pubblica amministrazione proprio perché considerati una conseguenza ineluttabile del progresso.

Che significa educazione all’uso corretto delle tecnologie? Significa dedicare occasioni per socializzare senza smartphone, ritrovando la gioia fisica della relazione umana nella condivisione del gioco oltre la scuola. Porre le tecnologia la servizio della cultura. 

In pratica scoprire l’altra faccia delle tecnologie attraverso “l’edutainment, educare divertendo”. Toccare con mano a cosa serve e come funziona l’intelligenza artificiale, l’importanza della protezione della privacy, le opportunità offerte dalle nano tecnologie, la difesa del pianeta con le scienze energetiche e conservative.