
I contenuti del Congresso “Future Respect, Impresa sostenibile, patiche a confronto”, più utili alla affermazione della cultura delle sostenibilità e all’orientamento delle Imprese, vengono organizzati in un archivio chiamato l’Enciclopedia del fare sostenibile. Le Imprese partecipanti ne saranno fondatrici.
L’esposizione permanente e la consultazione libera consentiranno di attingere esempi e cogliere idee alla portata di PMI e Cittadini-Consumatori per agevolare i cambiamenti necessari per rivedere tanto il modo di produrre quanto quello di consumare, riposizionando l’attenzione alla coesione sociale e all’equità nel vivere comune.
Quindi le Imprese partecipanti promuovono la propria attività in maniera allineata ai tempi, divulgano le pratiche di rilievo, si affermano come driver d’innovazione per la ripresa del sistema
Paese e per avviare il percorso della trasformazione sostenibile con la dovuta consapevolezza.
I contenuti sono organizzati in un modo articolato, ampio e profondo.
Al centro il confronto tra le migliori pratiche e i casi di successo che rendono sostenibili le attività produttive, uno scambio di idee e un confronto di esperienze tra Imprese, Esperti e Consumatori per dare concretezza alla trasformazione sostenibile.
Importante il contributo delle presentazioni degli ultimi libri in tema con gli autori; le proposte alle Imprese di idee progettuali di studenti universitari guidati dai loro professori; gli studi e le ricerche di Istituzioni impegnate nel settore; le Onlus con le loro attività a favore delle fasce deboli della popolazione, del territorio, della formazione, delle cultura; molto altro ancora in corso di definizione.
Insomma un punto di riferimento stabile e in continua evoluzione per creare cultura della sostenibilità.