GOVERNANCE SOSTENIBILE

ConsumerLab lavora affinché tutte le Imprese, non solo le più grandi, dimostrino una governance improntata alla Sostenibilità, che possiamo definire lungimirante. Le Imprese devono cioè porsi la domanda (e dare la risposta) di quanto la loro attività, crei profitto ottimizzando il rapporto prezzo-qualità, senza causare vizi occulti, danni collaterali o rischi incontrollati (neminem laedere) e condividendo il valore creato.

Più precisamente creando valore per tutti con un sviluppo equilibrato e durevole nel tempo, dove la tecnologia sia al servizio della terra e l’innovazione contribuisca al benessere diffuso, adottando un modello di sviluppo credibile nel Mercato (sistema Produzione-Consumo), compatibile con il Territorio (sistema Ambiente-Biodiversità), responsabile verso la Società (sistema Istituzioni-Comunità), capace di garantire la prosperità equilibrata, il rispetto del bene comune e dell’interesse generale, impegnando la legalità come strategia globale.

Le Imprese devono mettere in evidenza le attività svolte per la Sostenibilità valutando l’impatto generato con il proprio lavoro all’esterno e rendicontando quegli effetti economici, sociali e ambientali capaci di avvantaggiare (creando valore condiviso) e non svantaggiare (eliminando danni, impronte e turbative) terze parti che, direttamente o indirettamente, ne siano coinvolte.

Dette attività servono anche ad innescare un circuito virtuoso in cui la Sostenibilità venga posta alla base tanto delle attività produttive quanto delle scelte di consumo, caratterizzate da stili di vita responsabili. Occorre riconoscere reciprocità nelle relazioni tra Mercato-Società-Territorio, puntualizzando i vantaggi che ciascuno deve conseguire senza creare svantaggi per gli altri, come parti e non controparti. Parti che hanno bisogno l’una dell’altra e che, quindi, devono interagire con aperture trasparenti per raggiungere e rendere durevole quella migliore soddisfazione comune, che chiamiamo benessere diffuso.

Per questo ConsumerLab intende sollecitare il coinvolgimento dei Consumatori nella interazione con le Imprese, per apprezzare la loro governance sostenibile e scegliere nel modo giusto per assicurare un futuro alle prossime generazioni. L’Impresa che volontariamente e tempestivamente evidenzia gli impegni assunti in un’ottica di Responsabilità Sociale, deve necessariamente promuoverli concretamente ai Consumatori finali con una divulgazione appropriata e specifica. I Consumatori, infatti, sono pronti a dare la preferenza nelle loro scelte a Imprese Sostenibili.