L’ampia possibilità di scelta tra le offerte dei diversi operatori, le limitate informazioni disponibili per gli utenti e la difficoltà di comparazione delle offerte possono indurre gli utenti ad assumere decisioni di spesa inefficienti e non rispondenti alle proprie esigenze di comunicazione.
Per questa ragione, l’Autorità ha avviato una serie di iniziative per facilitare gli utenti nella comprensione delle diverse tipologie di servizio offerte sul mercato e per informarli sulle caratteristiche e sulle condizioni di utilizzo dei servizi, così da poter scegliere, più consapevolmente, il fornitore del servizio o il piano tariffario adatto al proprio profilo di consumo.
Tra queste iniziative si segnalano:
- La pubblicazione nel proprio sito dei link alla Carta dei Servizi dei vari operatori – documento, che insieme al contratto, costituisce la cornice di riferimento per ogni informazione sui servizi offerti, sulla qualità che l’operatore s’impegna a garantire, sui diritti e sugli obblighi reciproci discendenti dal rapporto contrattuale.
- Il collegamento alle pagine web degli operatori contenenti i prospetti informativi sulle offerte commerciali (distinte per servizi di telefonia fissa, di comunicazioni mobili e personali e di servizi informativi sugli elenchi abbonati) e le relative condizioni economiche, comprensive dei costi addebitati agli utenti per la disattivazione del servizio.
Al fine di consentire agli utenti un primo confronto diretto tra i dati relativi alla qualità pubblicati dai vari Operatori, l’Autorità mette a disposizione ed aggiorna, per ciascun comparto, la lista dei collegamenti ipertestuali alle pagine WEB dove ogni operatore ha reso accessibili le predette categorie di informazioni sulla qualità e carte dei servizi.
I comparti considerati sono quelli relativi ai servizi di:
- telefonia vocale fissa
- comunicazioni mobili e personali
- televisione a pagamento
- accesso a Internet da postazione fissa
Con tale iniziativa, si vuole, inoltre, offrire agli utenti anche l’opportunità di segnalare alla Direzione Tutela dei Consumatori dell’Autorità qualsiasi tipo di problema o irregolarità riscontrati sia nell’accesso a tali documenti di qualità sia in merito al loro contenuto. Si invitano dunque gli utenti a collaborare con l’Autorità stessa inviando qualsiasi osservazione o suggerimento, in materia, al Contact Center dell’Autorità o direttamente all’indirizzo di posta elettronica dirtutelaconsumatori@agcom.it.
LEGGI QUATTRO PDF DI APPROFONDIMENTO
1. TELEFONIA VOCALE FISSA
2. TELEFONIA VOCALE MOBILE
3. L’EVOLUZIONE DELLE CONCILIAZIONI PARITETICHE TRA CONSUMATORI E AZIENDE (PRESENTAZIONE IPSOS)
4. TELEVISIONE A PAGAMENTO