Imprese sostenibili, pratiche a confronto
Stiamo preparando il Programma del II Congresso che prevediamo di anticipare il 28, 29 e 30 aprile 2022.
L’esperienza significativa e il successo davvero esaltante della prima edizione ha indicato alcuni perfezionamenti, anche suggeriti dai partecipanti.
Rimane il “concept” di fondo: un Congresso in presenza tra addetti ai lavori, aperto al pubblico anche “a distanza” su piattaforma digitale, in diretta e differita, per promuovere la cultura della Sostenibilità, tra tutti gli stakeholder: economia pubblica e privata, terzo e quarto settore, cittadini consumatori, esperti con l’intento di affermare la trasformazione sostenibile di produrre e consumare.
La cultura della Sostenibilità deve affermarsi; per farlo occorre un percorso pragmatico, un confronto di idee ed esperienze, meno slogan e parole di circostanza, più fatti e misurazione d’impatti; vanno evidenziati i vantaggi per la competitività, la coesione e l’equità sociale.
Il Congresso FUTURE RESPECT 2022 vuole mettere insieme i campioni della rinascita per proporre riferimenti utili e aprire la strada a chi non vuole rimanere indietro; raccogliere valutazioni per dare risposte e cercare soluzioni con cui affrontare il futuro incerto e fragile, cominciando dalla crisi pandemica, di cui ancora non abbiamo centrato la genesi e misurato l’impatto.
COMITATO ORGANIZZATORE
- Francesco Tamburella – ConsumerLab – Coordinatore del Comitato
- Paolo Bacciga – Organismo Italiano Business Reporting
- Simone Franceschetto – Politecnico di Milano
- Graziella Ficorilli – Presidente Time4child
- Elena Grinta – BeItelligent SB
- Matteo Boschetti – Innovation Manager
- Laura Pulcini – ADOC – Associazione Difesa Orientamento dei Consumatori
- Tracy Roberts – LoveItaly onlus
- Sandro Scollato – AzzeroCo2
- Giandomenico De Franco – Competitive Data
COMITATO SCIENTIFICO
- Luca Bernardo – Presidente Comitato Scientifico Future Respect
- Carlo Gaudio – Presidente Comitato Scientifico Future Respect
- Magda Bianco – Banca d’Italia
- Stefano Caserini – Politecnico di Milano
- Umberto Croppi – Federculture – Presidente Quadriennale di Roma
- Livio De Santoli – Università La Sapienza
- Andrea Granelli – Presidente Kanso
- Marco Lucchini – Segretario Generale Banco Alimentare
- Giovanni Mattia – Università Roma Tre – Presidente Giuria Consumatori
- Carlo Alberto Pratesi – Università Roma Tre
- Francesca Romana Rinaldi – Università Bocconi e SDA Bocconi
- Pucci Romano – Università Cattolica – Presidente Skineco