News

IL BILANCIO POP

By 9 Dicembre 2021 No Comments

Il “Popular Financial Reporting”, comunemente detto Bilancio POP, è la strada scelta dagli Enti Locali per illustrare la propria attività ai cittadini, alle attività produttive, al terzo settore.
Una strada adottata con una sensibilità politica particolarmente acuta. Infatti è certamente una mossa vincente per il consenso rendere leggibile uno strumento amministrativo complesso con un linguaggio comune capace di avvicinare la gente a fatti e numeri che li riguardano e che generalmente non conoscono.

Testi chiari e semplici, anche alleggeriti da illustrazioni e grafici intuitivi, garantiscono trasparenza e affidabilità. Avvicinano e coinvolgono il pubblico sulle performance dell’attività attivando partecipazione e consapevolezza. Rendono conto in maniera accessibile delle azioni intraprese e dei risultati conseguiti. Identificano gli obiettivi da raggiungere nel corso dell’anno per condividerli, stimolando quella fiducia che apre le porte alla fidelizzazione.

La rendicontazione sociale pubblica si pone in avanti rispetto alla rendicontazione economica privata. Il punto in comune sta negli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile da raggiungere; la differenza sta nell’efficace interesse pubblico a creare accettazione e quindi riconoscimento con effetto elettorale.

Lo stesso dovrebbe essere per il privato per creare accettazione e quindi riconoscimento con effetto commerciale. Invece l’Impresa ha scelto la strada più vicina al linguaggio e alla metrica della mondo finanziario, quindi complessità e farraginosità; la logica del marketing ha poi strumentalizzato la narrazione del percorso di trasformazione sostenibile delle imprese senza misura e obiettività.

In effetti i Bilanci di Sostenibilità, come oggi redatti, sono deboli per ambizioni finanziarie evolute e poco comunicativi per la reputazione e le scelte informate di consumo.

L’Impresa farebbe meglio a stimolare il processo gestionale verso il futuro accogliendo i Consumatori in una casa di vetro, mettendo in evidenza l’impegno a riscontare esigenze e aspettative per la più efficace e vera soddisfazione, riscontrata nella concretezza dei fatti.

ConsumerLab da anni si adopera per rendere i Bilanci di Sostenibilità più POP centrando l’obiettivo più vicino ai Consumatori per una più definita e persuasiva diffusione della cultura della Sostenibilità.