IL FUTURO NON ASPETTA

L’economia contemporanea non è stata capace di cogliere i segnali che evidenziavano la vulnerabilità e la fragilità dello sviluppo. Il tempo passa inesorabile, il futuro arriva in fretta. Il Covid-19 ci offre l’opportunità di rendercene conto, di reagire, di rivedere lo stile di vita, i modi di produrre e consumare. La via maestra è l’economia sostenibile. La Ricerca analizza la concretezza e l’efficacia delle prestazioni raccontate dalle Imprese nei loro Bilanci di Sostenibilità. I Consumatori richiedono valutazioni terze, perché ogni narrazione ha un retroscena: ciò che non è detto, ciò che è detto con autoreferenzialità, ciò che è comunicato per essere, ciò che è comunicato per apparire. Il Covid-19 ci dice mettete i piedi per terra: smettete di offendere madre natura, di pensare solo al profitto, di ignorare l’interesse generale, di nascondere danni collaterali, di non calcolare i rischi. La crescita è squilibrata, non distribuisce la ricchezza in modo equo e sostenibile. Come stanno vivendo la crisi pandemica e come pensano di reagire le Imprese?

Il futuro non aspetta

Ricevi gratuitamente la Ricerca in PDF