Analisi

IL VIRUS DELLA RIFLESSIONE

By 3 Marzo 2020 No Comments

Mettiamola in positivo, con ottimismo e buon senso. Prima cerchiamo di chiarire alcuni misteri. Perché, dopo l’Asia, solo in Italia tanta diffusione del virus? La trasparenza italiana ha parità con quella degli altri Paesi? Siamo stati travolti da una comunicazione suicida? La politica, tutta la politica, ha fatto danni che potevano essere evitati con più senso dello Stato e meno polemiche? L’iper allarmismo popolare è fondato? Il fantomatico paziente 0 non potrebbe nascondere una sorta di “sabotaggio”?
In concreto avremmo opportunità da cogliere: riportiamo in casa produzioni esternalizzate, riconsideriamo lo smart working almeno parziale, acceleriamo la riqualificazione di consumo e produzione in ottica sostenibile. Riscopriamo il turismo domestico bannando statarelli che hanno respinto nostri connazionali in maniera vergognosa.
Non si tratta di decrescita felice ma di crescita intelligente, con una programmazione più lunga e mirata. Infine riorganizziamo la Protezione Civile, con eccellenze esperte e con poteri straordinari di guida e decisione unitaria; sopratutto in casi come questa inconsueta epidemia che la globalizzazione potrebbe riproporre.