Il mercato riconosce maggior successo a quelle attività produttive che hanno un dialogo amichevole e costruttivo con i Consumatori, basato sulla reciproca fiducia e sulla condivisione delle esperienze attraverso un interscambio continuo e facilitato.
L’apertura di ConsumerLab a condividere con le Imprese le esperienze raccolte nel tempo, a rendere disponibili i risultati ottenuti, consente di puntualizzare in maniera originale come i Consumatori vogliono essere ascoltati, capiti ed aiutati, quindi soddisfatti.
La logica di fondo è rispondere al cambiamento della sensibilità dei Consumatori, al loro evoluto modo di avere bisogno, desiderare e sognare, quindi di scegliere. In pratica, l’ascolto dei Consumatori nel momento in cui sono ingaggiati dal prodotto, in cui decidono, acquistano e ne valutano l’effetto, è determinante per valutarne il grado di soddisfazione.
Interazioni
Sono proprio i Consumatori, attivi nel coinvolgimento e nella partecipazione, a fornire le informazioni più autentiche e utili; sono questi i cosiddetti prosumer, che danno contemporaneamente valutazioni su come considerano le Imprese, quanto le ritengano credibili, attendibili, convincenti, raccontando e commentando le loro esperienze.
Importante mettere a confronto quello che si dice di un’Impresa con quello che un’Impresa dice di sé stessa per verificarne la lealtà e la trasparenza.
Per questa esigenza risulta fondamentale il contributo del Social Set.
La cura dell’immagine è superata dalla cura della reputazione, che assume un ruolo determinante nella solidità di una Impresa, come dimostrata da una con requisiti di Sostenibilità.