Analisi

LA FORZA GRAVITAZIONALE DELLA SUSSIDIARIETÀ

By 9 Marzo 2020 Marzo 31st, 2020 No Comments

Lo sviluppo sostenibile trova forza gravitazionale nella partecipazione aperta e convinta di tutti gli attori della società, pubblici e privati. Secondo il principio di sussidiarietà alla cura dei bisogni collettivi possono provvedere direttamente i privati (cittadini e imprese) quando sono in grado di raggiungere obiettivi di interesse generale svolgendo, in maniera adeguata, le attività richieste. Occorre mobilitare, ovunque risiedano, le risorse, le competenze e le energie necessarie per promuovere l’evoluzione dell’economia verso meccanismi di produzione e consumo sostenibili. Solo un coinvolgimento partecipativo ad ampio raggio può favorire l’obiettivo di cambiare radicalmente stili di vita e organizzazioni d’impresa. Questo obiettivo è possibile proprio quando il Consumatore consapevole valuta e preferisce imprese responsabili, attente all’interesse generale, al bene comune, alla solidarietà e alla coesione sociale, allo sviluppo dei territori in cui opera. In pratica quando si afferma quella convergenza d’interessi e quella complementarietà di obiettivi che caratterizzano il mercato orientato al futuro; quando lo sviluppo lineare e spontaneo lascia il passo allo sviluppo circolare e sistemico, sostituendo le strategie a breve termine con visioni a medio-lungo termine; quando l’attenzione dell’attività produttiva sia rivolta, oltre al profitto, alla costruzione di una società resiliente. In definitiva mettiamoci tutti insieme come agenti di cambiamento, impegnati in processi di distruzione creativa, senza pigrizia e con coraggio, per costruire un forte capitale relazionale.