Le Imprese con una leadership giusta saranno capaci di evolvere il proprio business, anche reinventandolo; conquisteranno un vantaggio competitivo insormontabile.
Evolvere il business significa saper navigare nella complessità di un mercato competitivo, variabile e veloce, prendendo una direzione precisa con cui gestire il cambiamento; significa costruire una visione del futuro e sviluppare la strategia necessaria per implementarla.
La leadership contemporanea preferisce a un uomo forte al comando un uomo credibile che guida persone motivate, coinvolte consapevolmente, nel mettere in pratica le scelte di cambiamento secondo la direzione condivisa; anche dagli stakeholder. Con questa logica le resistenze al cambiamento non creano ostacoli.
Per definire la direzione giusta occorre aver studiato i sentiment per determinare i trend del mercato, secondo una logica induttiva e aver raccolto dati, analisi antropologiche e valutazioni sociali per costruire un quadro sinergico, dinamico, necessario per calcolare al meglio i rischi insiti nella rotta verso un futuro così movimentato.
La leadership contemporanea vuole mettere al centro di ogni strategia le arti liberali, fondate sulla cultura umanistica, sulla conoscenza dell’uomo; favoriscono una mente aperta ed elastica che solo il pensiero critico costruito con i frutti delle menti migliori del passato, con le esperienze umane più variegate, senza stereotipi e vincoli creativi, aiuta a costruire; la visione del futuro più profonda sviluppa la strategia migliore da implementare nella direzione tracciata.
Una leadership vincente sceglie la direzione verso l’economia sostenibile, per costruire una crescita a misura d’uomo; per dotarsi di resilienza, con cui agevolare il contrasto agli imprevisti; per indebolire le incertezze e dare forza alle scelte; per essere parte integrante della vita collettiva. Perché la leadership giusta rende l’Impresa solida, per bene, lungimirante e altruista.