In evidenzaNews

OBIETTIVO TRASFORMAZIONE SOSTENIBILE

By 29 Marzo 2021 Aprile 3rd, 2021 No Comments

Cominciamo a intravedere all’orizzonte la fine di questo incubo pandemico. Impegniamoci tutti per la ricostruzione dell’economia e degli equilibri sociali. L’insufficiente fiducia nel sistema imprenditoriale, che oggi serpeggia nel senso comune, dimostra che ogni attività produttiva deve andare oltre il vantaggio garantito dal miglior rapporto prezzo-qualità. Per rassicurare il mercato, intimorito dall’incertezza e dall’imprevedibilità del futuro, è il momento di dare una scossa al sistema produttivo con cui accelerare la trasformazione sostenibile.

Abbiamo pensato ad una rassegna delle migliori pratiche e dei casi di successo, ad uno scambio di idee e un confronto di esperienze tra Imprese, Esperti e Consumatori per rivedere i modi di produrre e consumare. Non si può fare a meno di assumere impegni concreti, oltre i principi e le pronunce formali, per implementare gli Obiettivi di Sviluppo nella logica ESG (Environment, Social, Governance). Affinché ciò avvenga occorre un percorso pragmatico, costruito sulla base di numeri, fatti e impatti, senza slogan o parole di moda: vanno evidenziati i vantaggi per la competitività e la coesione sociale.

Questo è l’impegno del Congresso FUTURE RESPECT – Impresa Sostenibile: Pratiche a Confronto in programma dal 10 al 12 giugno 2021 in modalità presenza, online e on demand. Un Congresso tra addetti ai lavori (Imprese ed Esperti), aperto al pubblico per promuovere la cultura della Sostenibilità, sensibilizzare i Cittadini-Consumatori ad adottare comportamenti responsabili tanto nello stile di vita quanto nelle scelte di acquisto, consapevoli delle migliori pratiche e dei casi di successo che rendono sostenibili le attività produttive. Il Congresso FUTURE RESPECT ha una grande ambizione: rendere democratica, popolare, la Sostenibilità, mettere insieme i campioni della rinascita per proporre riferimenti utili e aprire la strada a chi non vuole rimanere indietro, raccogliere valutazioni per dare risposte e cercare soluzioni con cui affrontare il futuro incerto e fragile cominciando dalla crisi pandemica, di cui ancora non abbiamo centrato la genesi e misurato l’impatto.

FAQ