Lettera al Consumatore dal

REPORT DI SOSTENIBILITÀ

Caro Consumatore,

ti presentiamo un estratto del Bilancio di Sostenibilità di Esselunga, che inventò il supermercato italiano oltre 60 anni fa, grazie all’alleanza tra Bernardo Caprotti e Nelson A. Rockefeller. Una storia di coraggio, creatività e innovazione costruita sul rispetto delle persone e delle cose, con la trasparenza dei comportamenti. In questi decenni Esselunga ha dimostrato l’impegno per una gestione equilibrata degli interessi degli stakeholder (Cittadini Consumatori in testa) e degli shareholder. Questa Lettera illustra gli aspetti più significativi che rendono Esselunga un’Impresa solida (crea valore per sé e per gli stakeholder in una prospettiva di medio-lungo periodo; un valore maggiore di quello prelevato al suo esterno), per bene (crea valore senza vizi occulti, danni collaterali o rischi non calcolati, nel rispetto della legalità), lungimirante (guarda al futuro, con una programmazione equilibrata e aperta all’innovazione), generosa (condivide parte del valore creato con chi le permette di prosperare). Per questo più la conosci più ti innamori! Il Bilancio contiene molte informazioni: ne abbiamo selezionate alcune, capaci di dimostrare perché Esselunga, contribuendo a costruire un futuro migliore, può essere definita un modello e un orgoglio italiano. Esselunga considera la tutela e la soddisfazione dei clienti un obiettivo primario, unitamente alla comunità, all’ambiente, ai fornitori e ai dipendenti che sono i pilastri del Piano di Sostenibilità definito nel 2020 con orizzonte al 2025. Il piano prevede 27 obiettivi di miglioramento tra cui: l’innovazione costante di prodotti e ricette; la certificazione di alcuni prodotti a marchio, sia dal punto di vista ambientale che di benessere animale, e degli stabilimenti produttivi; la sicurezza dei prodotti garantita anche grazie a tre laboratori di analisi in house.

PER LA SOSTENIBILITÀ

La sostenibilità per Esselunga è una filosofia che guida il modo di fare impresa responsabilmente e rispettando gli interessi di tutti gli stakeholder. Questo si traduce in azioni concrete: offre ai clienti prodotti di alta qualità a prezzi convenienti e contribuisce positivamente alle loro abitudini alimentari; valorizza le proprie persone così da attrarre e trattenere i migliori talenti; riduce gli impatti sull’ambiente ricercando soluzioni di packaging sempre più sostenibili, e gli sprechi; promuove le donazioni delle eccedenze alimentari; riduce le proprie emissioni di gas serra; affianca le comunità locali con sponsorizzazioni e campagne a sostegno della ricerca scientifica e della solidarietà. Esempi di solidarietà sono le donazioni di: • circa 3.000.000 di pasti donati; • oltre 1.500 tonnellate di cibo donate; • per un valore di 6,7 milioni di euro di alimenti. Il modello di sostenibilità di Esselunga prevede cinque aspetti identificati come prerequisiti: la creazione di valore economico nel lungo periodo; la soddisfazione e fidelizzazione del cliente; l’adozione di un modello di governance efficace; la conformità normativa, l’anticorruzione e la tutela della privacy; l’orientamento del business verso un modello di innovazione aperto e pronto a rispondere proattivamente agli stimoli del mercato.

PER L’AMBIENTE

I clienti Esselunga, utilizzando i Punti Fìdaty, hanno potuto acquistare e piantare, attraverso la piattaforma Treedom, un albero, scegliendone persino la specie. Sono stati messi a dimora oltre 42.500 alberi, contribuendo così ad eliminare 6.949.500 kg di CO2. Oltre a dare benedici ai contadini che se ne prenderanno cura e che raccoglieranno i suoi frutti, ogni pianta emette ossigeno, assorbe CO2 e favorisce la biodiversità. Treedom è la prima piattaforma web al mondo che permette di piantare un albero a distanza e seguire online il progetto di cui farà parte. Chi pianta l’albero ne riceverà i dati unici di geolocalizzazione e una foto al momento della piantumazione, direttamente sul proprio profilo su treedom.net. Il verde gioca un ruolo fondamentale nella progettazione delle strutture Esselunga, crea valore per le comunità locali e riduce l’impatto dei negozi, grazie anche ai “tetti verdi”(64.000 mq), ai giardini pensili (40.000 mq), alle 150.000 piante di rosa e ai 950.000 mq di verde pubblico e privato in gestione pari a 133 campi di calcio. Non manca l’attenzione agli sprechi alimentari, alla riduzione dell’intensità energetica e delle emissioni, tanto per l’efficientamento quanto per l’incremento di energie rinnovabili, e alla riduzione dell’utilizzo della plastica negli imballaggi. Nel 2020 Esselunga ha partecipato allo studio di Greenpeace sul tema delle microplastiche nei detersivi denominato “Plastica liquida”. Nonostante l’analisi avesse già classificato i prodotti a marchio Esselunga e Per chi ama la natura tra i più virtuosi, ha voluto migliorare ulteriormente le proprie performance riformulandone la composizione per eliminare le microplastiche nei suoi detersivi.

PER LE PERSONE

Le persone sono il motore della crescita dell’Azienda: integrità, eccellenza, passione, innovazione e appartenenza caratterizzano lo sviluppo continuo delle competenze lungo tutta la vita lavorativa: • 449.300 ore di formazione erogate; • 24.029 persone formate; • 19 ore medie di formazione per dipendente; • 46.129 ore di formazione erogate dai Maestri Formatori; • 190.804 ore totali di formazione pratica erogate di cui 47.270 dedicate ai Gastronomi e 17.943 dedicate ai Panettieri. Esselunga considera l’inclusione un valore e promuove la diversità come opportunità per migliorare il clima di lavoro e permettere a ogni talento di esprimersi. L’Azienda si impegna a tutelare la pluralità di genere, origine ed età, sviluppando azioni e strategie di inclusione e di tutela della diversità con l’obiettivo di garantire ai dipendenti l’uguaglianza sul luogo di lavoro e pari opportunità di crescita professionale. È forte l’impegno a diffondere una cultura basata sull’inclusività e sul rispetto reciproco, avviando progetti per l’inserimento di persone con disabilità in collaborazione con associazioni attive per l’inclusione in ambito lavorativo, così come programmi volti a favorire l’inclusione intergenerazionale. In concreto la presenza di donne in ruoli chiave è cresciuta del 32% rispetto al 2018.

PER LO SPORT

L’attività sportiva evoca da sempre l’attenzione per la sana e corretta alimentazione, promossa sia nell’offerta ai clienti che nell’ideazione di iniziative speciali. Esselunga ha siglato una partnership con il CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano) e dal 2020 è official partner dell’Italia Team e official supplier di Casa Italia ai Giochi della XXXII Olimpiade 2021 a Tokyo. Inoltre, ha avviato una collaborazione con FIGC (Federazione Italiana Giuoco Calcio) in qualità di Premium Partner della Serie A Calcio Femminile 2020/2021. È anche sponsor di AC Monza e EUROBASKET Roma.

PER I CONSUMATORI

Le aspettative dei Consumatori in tema di trasparenza e fiducia nelle filiere produttive sono cresciute molto nel corso dell’ultimo anno. Si è registrata, infatti, una maggiore attenzione alle pratiche di acquisto locale e ai prodotti per cui è disponibile la tracciabilità di tutti gli ingredienti. Per garantire una maggior diffusione riguardo la cultura della sostenibilità e favorire un clima di collaborazione e di scambio continuo su queste tematiche, Esselunga ha individuato all’interno dell’Azienda ventisei “Ambassador della Sostenibilità”. In particolare, è consapevole del proprio ruolo nella vita dei Consumatori e si impegna a contribuire positivamente alle loro abitudini alimentari promuovendo uno stile di vita sano ed equilibrato; si impegna ad offrire prodotti a marchio sicuri, di qualità, sani e gustosi, sviluppando ricette e ingredienti sia innovativi che nel rispetto delle tradizioni. Parte della produzione è affidata a stabilimenti e centri di lavorazione propri che, unitamente agli approvvigionamenti a gestione centralizzata, garantiscono la freschezza e la qualità dei prodotti consegnati ogni giorno ai negozi e ai magazzini e-commerce. L’offerta dei prodotti a marchio annovera oltre 5.700 referenze. In funzione dei nuovi trend, in alcuni settori merceologici si è ritenuto opportuno ampliare le referenze con porzioni ridotte per poter andare incontro alle esigenze di nuclei familiari composti spesso da 1 o 2 persone.

ATTENZIONE ALLA QUALITÀ E ALLA SICUREZZA DEI PRODOTTI

Oltre alla gastronomia, nella rete di vendita sono presenti: 134 reparti di panificazione, 165 reparti carne che eseguono le fasi di lavorazione e confezionamento, 114 pescherie che offrono pesce fresco, il sushi e una vasta offerta di pronti da cuocere. Questo consente un’interazione diretta per migliorare di continuo la propria capacità di soddisfare ogni esigenza. Offrendo prodotti e servizi di eccellenza e personalizzati in base ai diversi stili di vita e di consumo assecondando la crescente sensibilità alle tematiche socio- ambientali, Esselunga promuove quindi l’integrazione di criteri di sostenibilità nelle scelte quotidiane. La costante attenzione per la tutela della salute dei clienti prevede il monitoraggio di ogni fase della filiera: dalle materie prime alla produzione, fino all’imballaggio, al trasporto e alla distribuzione. Ogni prodotto a marchio viene controllato grazie a sistemi e procedure che ne garantiscono la totale sicurezza e salubrità. Tutti i fornitori hanno preso visione del codice etico e di comportamento. La politica per collaborazioni virtuose e di lungo periodo, anche mediante pratiche di approvvigionamento che vietino l’istituzione di aste al ribasso, ha reso possibile rapporti ultra ventennali con più di 2.000 fornitori di merci e servizi. Analoga politica di trasparenza è la lotta contro il caporalato, incentivando l’iscrizione dei fornitori di frutta e verdura a un albo certificato di imprese.

PER L’EMERGENZA COVID-19

Esselunga ha messo in campo tutte le sue risorse per dare il proprio contributo, con l’obiettivo primario di garantire la sicurezza di clienti e collaboratori e assicurare la continuità operativa. Con un piano straordinario di attività ha confermato la vicinanza alle Comunità supportando soprattutto le fasce più deboli e quelle maggiormente colpite dagli effetti della pandemia. L’emergenza sanitaria ha avuto un forte impatto anche sulle richieste e preferenze dei consumatori, orientando le scelte d’acquisto ancor di più verso prodotti sani. Esselunga riconosce il valore sociale di restituire al territorio parte di ciò che dallo stesso riceve e crede fortemente che contribuire al benessere sociale, culturale ed economico della comunità in cui opera rappresenti una modalità efficace per superare l’emergenza COVID-19 e ripartire. Durante l’anno il valore totale delle risorse destinate dall’Azienda a supporto delle comunità locali è stato di circa 28,6 milioni di euro, grazie alla promozione di oltre 200 progettualità di varia rilevanza. In particolare, 2 milioni di euro sono stati raccolti per Telethon a favore della ricerca scientifica.

L’E- COMMERCE

I consumatori hanno valutato il servizio di e-commerce condotto da Esselunga uno dei più puntuali, efficienti e convenienti. L’erogazione del servizio e-commerce è affidata ad aziende specializzate con cui Esselunga prende specifici accordi contrattuali per garantire l’utilizzo di mezzi a basso impatto e l’adozione di soluzioni per diminuire e ottimizzare i percorsi. La spesa è consegnata con sacchetti in plastica riciclata e certificata “plastica seconda vita” per l’80%; vengono utilizzate solo bolle dematerializzate; ciò consente un risparmio di 11.500.000 bolle di consegna di carta è pari a circa 95 campi da calcio; il servizio impiega 827 furgoncini euro 6 e 27 furgoncini elettrici.

PER IL MADE IN ITALY

Forte è l’attenzione alla promozione dei prodotti tipici e alla scelta di fornitori locali che assicurano, grazie a una filiera corta, maggiore freschezza ed economicità. Il sostegno alla produzione nazionale è, infatti, parte integrante degli obiettivi di sostenibilità, al fine di favorire lo sviluppo dell’economia del territorio valorizzandone l’eccellenza e promuovendo la creazione di valore condiviso. Sono 2.016 i prodotti locali di eccellenza che contribuiscono così a far crescere le economie locali, le loro tipicità e tradizioni; si tratta di promuovere i principi della filiera corta per ridurre il numero di imprese e di passaggi “dal campo alla tavola”. L’84% dei prodotti a marchio Esselunga sono prodotti in Italia. Il 94% degli oltre 5.500 fornitori sono italiani. Circa il 90% dei prodotti Esselunga della linea Top sono prodotti in Italia. Sono oltre 2.000 le referenze di eccellenze certificate DOP, IGP, DOCG, DOC o IGT che sono state messe in vendita. La gestione etica e responsabile delle filiere produttive si concretizza anche nell’obiettivo di garantire il rispetto del benessere animale in ogni fase dei processi produttivi. Il 68% dei prodotti ittici a marchio Esselunga confezionati, surgelati e a lunga conservazione e il 100% dei prodotti freschi delle linee di tonno pinne gialle, pesce spada, salmone e delle filiere Esselunga e Naturama di pesce allevato in Italia, sono certificati pesca sostenibile.

EDUCAZIONE ALIMENTARE E TRASPARENZA

Il progetto è volto ad avvicinare i bambini attraverso il gioco a una sana e corretta alimentazione: una guida per i più piccoli alla scoperta delle proprietà nutritive dei diversi componenti naturali e nutrizionali di ciascun prodotto, ma anche alla comprensione delle corrette forme di conservazione degli alimenti, del fabbisogno giornaliero necessario per l’organismo e di tante altre curiosità. ConsumerLab ha distribuito presso lo Stadio di Domiziano (Piazza Navona – Roma) 500 brochure illustrate “Impariamo a mangiare bene” per bambini visitatori, italiani e stranieri, dell’area archeologica nel periodo giugno – settembre 2021. L’iniziativa ha riscontrato notevole interesse anche perché associato al confronto con l’alimentazione nell’antica Roma. La guida ha potuto evidenziare i progressi dell’attuale sistema alimentare e i pericoli del junk food. Attraverso l’etichettatura, Esselunga promuove una comunicazione responsabile e trasparente capace di fornire ai Consumatori informazioni corrette e complete per guidarli con consapevolezza nelle scelte di acquisto. Esselunga raccoglie e analizza tutti i reclami pervenuti sia attraverso la compilazione dei formulari presenti in negozio, sia per mezzo di ogni canale di comunicazione (numero verde, e-mail, social, ecc.). I reclami sono catalogati dal Servizio Clienti e inviati alle Direzioni di competenza per i necessari approfondimenti, seguiti da una puntuale risposta diretta.

Caro Consumatore,
Caro Consumatore, il Centro Studi ConsumerLab ha promosso la redazione di questa Lettera per evidenziare realtà significative che servono a valutare l’attività di Imprese come Esselunga in maniera più consapevole. Ci stiamo impegnando affinché anche tu possa fare la tua parte con responsabilità e partecipazione, adottando stili di vita attenti affinché la cultura della Sostenibilità acquisti una prospettiva realistica di successo a tutto campo e diventi una guida per oggi e per il futuro, orientando le scelte con una nuova sensibilità. La Lettera è stata redatta sulla base dei contenuti e delle azioni così come riportate nel Bilancio di Sostenibilità 2020, disponibile nella versione integrale all’indirizzo https://www.esselunga.it/cms/sostenibilita/bilanciodi- sostenibilita-2020.html#1; non valuta o qualifica specificatamente prodotti e servizi di Esselunga, non attesta caratteristiche qualitative e/o tecniche, generali o particolari. La Lettera, infatti, intende svolgere un’azione informativa per la diffusione della cultura della Sostenibilità, mostrando esempi e comportamenti per migliorare il modo di produrre e consumare, divulgando le migliori pratiche di gestione sostenibile da parte delle Imprese.