Lettera al Consumatore dal

BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2018

Caro Consumatore,

nella scelta di prodotti e servizi è necessario conoscere al meglio quegli effetti collaterali, sociali e territoriali indotti, capaci di avvantaggiare (creando valore condiviso) e non svantaggiare (eliminando danni, impronte e turbative) i Consumatori che, direttamente o indirettamente, ne sono coinvolti.

Per conseguire una crescita più sostenibile, garantire stabilità all’economia e impegno allo sviluppo, con una visione a lungo termine, occorre che ognuno faccia la propria parte per garantire una equa distribuzione di vantaggi al Territorio (sistema Ambiente e Diversità), alla Società (sistema Comunità e Istituzioni) e al Mercato (sistema Produttori e Consumatori).

Occorre essere più attenti e sensibili agli impegni assunti da un’Impresa per avere una missione sostenibile, per contribuire al benessere generale, adottando la legalità come strategia globale. Risulta pertanto importante che tu possa valutare con chiarezza ed efficacia se l’attività dell’Impresa destinataria dei tuoi acquisti abbia adeguati requisiti di Sostenibilità oltre la qualità delle prestazioni e il giusto prezzo. Obiettivo di fondo deve essere quello di rendere concreta e diretta la partecipazione dei Consumatori alle diverse iniziative per la corretta ed efficace affermazione della Sostenibilità come matrice dello sviluppo. Il futuro è garantito se rispettiamo uno sviluppo sostenibile.

Tutti devono impegnarsi per soddisfare i propri bisogni senza compromettere quelli degli altri: l’esempio di un’impresa come Fruttagel può contribuire a renderti più consapevole affinché la Sostenibilità diventi asse portante del futuro.

Fruttagel è una Società Cooperativa specializzata nella trasformazione industriale di ortofrutta fresca, cereali e legumi in prodotti finiti, destinati agli operatori del retail, del food service, del porta a porta e dell’industria alimentare. Il modello istituzionale e organizzativo integra e valorizza tutte le fasi della filiera, dal campo alla distribuzione, per garantire al Consumatore finale alimenti che conservino intatte le proprietà del prodotto fresco, nel rispetto di qualità, genuinità e sicurezza. Associa 17 cooperative agricole del territorio emiliano-romagnolo e molisano (che a loro volta aggregano centinaia di produttori) e Co.ind, società cooperativa industriale specializzata nella progettazione, fornitura e sviluppo di prodotti a marchio del distributore. Da 25 anni, la sua missione è creare valore per tutti gli attori della filiera agro-industriale, incrementando l’efficienza e la competitività della catena attraverso una presenza qualificata in tutte le sue fasi. Opera sul mercato attraverso diversi canali di vendita, con prodotti a marchio proprio (Almaverde Bio, Sucor, Sica, Sungel e Il Giardino dei Sapori) o private lable.

Per Fruttagel Sostenibilità vuol dire agire su più fronti, con la consapevolezza che lo sviluppo, per essere tale, non può prescindere da una crescita che sia anche sociale, oltre che economica, e che si accompagni alla tutela dell’ambiente. Per questo la Responsabilità Sociale d’Impresa è un elemento imprescindibile del suo agire e del suo essere impresa cooperativa.

QUALITÀ E SICUREZZA ALIMENTARE

Realizzare qualità per l’industria alimentare significa integrare gli sforzi di tutti i soggetti coinvolti: produzione agricola, trasformazione, distribuzione, preparazione e consumo. La qualità e la sicurezza degli alimenti sono garantite da precise procedure operative e da sistemi di monitoraggio; le aree di produzione vengono scelte in base alle caratteristiche del terreno e del clima, privilegiando le regioni geografiche tradizionalmente vocate alla coltivazione dei vegetali migliori e differenziando le zone per poter disporre di raccolti di qualità anche in caso di avverse condizioni metereologiche. Fruttagel grazie ai due stabilimenti dislocati strategicamente, uno nel Nord Italia (Alfonsine RA) e uno nel Sud Italia (Larino CB), è in grado di approvvigionarsi dei prodotti nei loro naturali luoghi di coltivazione.

A monte del processo di coltivazione viene effettuata una specifica attività di ricerca e selezione delle migliori varietà di sementi. Per ogni prodotto si identificano procedure e limiti diversi:

  • Ortaggi surgelati: selezione del seme, crescita in campo, pre-raccolta, ricevimento e lavorazione sono tutte le fasi in cui Fruttagel, campiona il prodotto al differente stadio vegetativo o step di lavorazione. Sui semilavorati in acquisto destinati alla linea produttiva del freddo, il piano di campionamento per le analisi interessa il 100% del prodotto.
  • Pomodoro: per la coltivazione biologica il campionamento interessa il 100% del prodotto durante la pre-raccolta; per la coltivazione a produzione integrata la percentuale di campionamento varia a seconda del capitolato del cliente. Il biologico è inoltre ricampionato al momento del conferimento e successivamente anche nella fase di stoccaggio in tank.
  • Frutta: pesche, albicocche, mele e pere sono monitorate dal ricevimento alla trasformazione finale.

Lo scopo è di proteggere la salute dei Consumatori e assicurare pratiche commerciali corrette, adottando le normative sul rispetto dell’igiene dei cibi, degli additivi, dei residui chimici, dei pesticidi e di altri contaminanti, sull’etichettatura e sulla presentazione, sui metodi di analisi del rischio e sulla campionatura; garantendo e documentando, inoltre, la rintracciabilità dei propri prodotti in tutte le fasi.

Mediante l’HACCP (sistema di autocontrollo nel settore della produzione di alimenti – Regolamento CE 852/2004), per ogni tipologia di lavorazione vengono realizzati appositi piani che ne identificano eventuali pericoli biologici, chimici o fisici. Per ogni pericolo evidenziato vengono predisposte misure preventive necessarie a ridurre o annullare i relativi rischi, identificando gli eventuali Punti Critici di Controllo (CCP). Per ogni Punto Critico identificato sono previsti parametri da tenere sotto controllo e i relativi Limiti Critici.

CERTIFICAZIONI

IFS “International Food Standard” (Higher Level), BRC “Global Standard for Food Safety” (Grade AA) e kiwaCERMET sono le certificazioni più prestigiose del settore Food che Fruttagel ha ottenuto con il livello massimo di conformità. Nel 2018 è stata inoltre rinnovata la certificazione di “produzione integrata e italianità” dei prodotti vegetali surgelati. Tramite un Ente Terzo accreditato (KiwaCERMET) si assicura la coltivazione secondo i disciplinari di produzione integrata e l’origine Italiana della materia prima agricola. Fruttagel, inoltre, si occupa della trasformazione di prodotti biologici, autorizzata dall’Organismo di Controllo CCPB secondo il Reg.CE 834/2007.

INNOVAZIONE

Negli ultimi anni la R&S in Fruttagel è stata qualitativamente e quantitativamente implementata allo scopo di rafforzarne l’autonoma capacità di sviluppare nuovi prodotti, soprattutto nell’ambito di bevande e succhi a caratterizzazione “salutistica”. In particolare, la gamma delle bevande vegetali (soia, riso, avena) è oggetto di continua ricerca e sperimentazione, finalizzata ad abbinare alle proprietà salutistiche di questi prodotti, caratteristiche organolettiche che li rendano sempre più gradevoli. Sviluppo altrettanto importante è rappresentato dalle bevande a base di succhi di frutta, combinati con le verdure e con le spezie, che seguono le mode e tendenze del momento come l’arricchimento con zenzero, curcuma, spirulina e altri ingredienti considerati “buoni” per la salute. In collaborazione con l’Università degli Studi di Bologna – Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroalimentari, Fruttagel ha sviluppato “kit della merenda” nutrizionalmente equilibrati rivolti a bambini in età scolare e adolescenti. In generale, molti dei nuovi prodotti seguono il filone salutistico della riduzione del contenuto di zuccheri.

IMPEGNO PER L’AMBIENTE

Fruttagel è particolarmente attenta agli impatti generati delle sue attività. L’impegno nei confronti dell’ambiente si esprime attraverso una visione globale volta a rendere tutti i processi aziendali sempre più sostenibili. In particolare:

  •  ha scelto di utilizzare il gas metano come combustibile delle sue centrali termiche sia per l’elevato rendimento di combustione sia per i minori impatti legati all’emissione in atmosfera dei principali inquinanti;
  • ad Alfonsine ha realizzato un importante intervento di efficientamento energetico a livello dei gruppi frigoriferi e dei reparti, determinando una notevolmente riduzione dei consumi. Nello stesso stabilimento il nuovo impianto di cogenerazione – nel corso del biennio 2017-2018 – ha consentito di produrre in media il 28% dell’energia elettrica necessaria per il suo funzionamento. In entrambi gli stabilimenti è stato portato avanti un progetto di relamping che ha previsto la sostituzione di tutte le lampade di produzione con la tecnologia LED (anche in abbinamento a sistemi di rilevazione delle presenze) e una profonda revisione della centrale frigorifera;
  • nell’ultimo triennio, i due siti produttivi hanno migliorato la gestione dei rifiuti prodotti, nonostante sia aumentata la produzione annuale, grazie ad una valorizzazione nella raccolta interna dello scarto fresco dalle linee di produzione che da marzo 2017 è stato destinato ad impianti di digestione anaerobica per la produzione di biogas da biomasse vegetali. È stato inoltre attivato un progetto in collaborazione con l’Università di Bologna teso alla valorizzazione dei sottoprodotti e di taluni scarti di lavorazione;
  • nei confronti dell’acqua, sulla cui disponibilità si gioca il futuro del pianeta, Fruttagel opera in maniera responsabile con investimenti portati avanti in un’ottica di efficienza e Sostenibilità.

Il nuovo depuratore realizzato ad Alfonsine ha consentito nel 2018 di recuperare circa 220.000 mc di acqua ed emungerne 563.000 mc (con autorizzazione fino a 750.000 mc), a riprova dell’attenzione riservata al tema dell’utilizzo razionale della risorsa idrica ed al problema della subsidenza che caratterizza il territorio. Inoltre, parte dell’acqua chiarificata in uscita dall’impianto di depurazione aziendale viene recuperata e riutilizzata.

IMBALLAGGI

Fruttagel sceglie per i suoi prodotti tipologie di confezioni il più possibile amiche dell’ambiente. Per le bevande e derivati del pomodoro utilizza principalmente confezioni Tetra Pak® costituite per il 75% del proprio peso da carta, materia prima riciclabile. Tetra Pak® (di cui ti abbiamo già illustrato le caratteristiche di Sostenibilità) è impegnata nel garantire che il 100% del cartone utilizzato per i propri brik provenga da fonti certificate, cioè in grado di garantire una gestione delle foreste equa dal punto di vista ambientale, sociale ed economico, grazie allo standard FSC. Relativamente allo smaltimento, inoltre, una volta consumato il prodotto, possono essere riciclate secondo le diverse modalità di raccolta differenziata previste dal Comune di residenza. Le verdure surgelate Fruttagel sono invece disponibili nell’innovativo pack, interamente compostabile, certificato “Ok Compost” dall’ente TÜV Austria, realizzato in bioplastica smaltibile nell’organico della raccolta differenziata.

IMPEGNO PER LA COMUNITÀ

Fruttagel è al fianco delle fasce deboli della popolazione e supporta il Banco Alimentare dell’Emilia Romagna, della Sardegna e dell’Abruzzo; sostiene inoltre le società sportive locali e molteplici iniziative organizzate nei territori in cui opera. Anche quest’anno ha rinnovato il proprio impegno nel patrocinare il Concorso Bartolomeo Scappi a Larino (CB), finalizzato a promuovere le tradizioni enogastronomiche Molisane, unitamente ad una corretta e sana alimentazione. Con lo stesso obiettivo, ha realizzato il progetto didattico Dal Campo al Banco con Ortilio, rivolto alle scuole primarie di primo grado. L’iniziativa, avviata nel 2014, ha coinvolto oltre 420 classi di studenti sul territorio che si sono cimentati con differenti tematiche: “Cuochi designer”, “Invito a pranzo con l’atleta”, “Le stagioni nel piatto”, “Lo Chef degli avanzi”, “L’etichetta perfetta” e da ultimo “Dai voce alla salute”. Per l’edizione 2019/2020, il progetto Ortilio è stato esteso anche alle scuole di Larino e dei Comuni limitrofi. Fruttagel supporta la mostra Children, promossa da Legacoop Bologna e Legacoopsociali, realizzata in occasione del 30° anniversario della Convenzione dei Diritti dell’infanzia e dell’adolescenza e del 60° anniversario della Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo.

RICONOSCIMENTI

Fruttagel ha ricevuto il Premio ER.Rsi, riconoscimento promosso dalla Regione Emilia-Romagna per stimolare una visione integrata di Sostenibilità e valorizzare i progetti che contribuiscono all’attuazione dei 17 obiettivi dell’Agenda 2030. Il premio è stato ricevuto per il progetto Dal Campo al Banco con Ortilio che contribuisce al raggiungimento di 4 dei 17 goals.

Fruttagel si è aggiudicata la V edizione del Premio Biblioteca Bilancio Sociale, riconoscimento nazionale per le aziende che si distinguono nell’ambito della Sostenibilità applicata al proprio ambito produttivo attraverso lo strumento della rendicontazione.

Fruttagel è stata inserita nell’Index Future Respect 2019 di ConsumerLab per aver al meglio evidenziato, attraverso il Bilancio di Sostenibilità, come la propria attività rispetti futuro. I Bilanci, valutati insieme ai Consumatori, sono stati scelti per la redazione chiara ed efficace, in grado di dimostrare sensibilità al bene comune, attenzione all’interesse generale e attitudine alla coesione sociale.

Caro Consumatore,
il Centro Studi ConsumerLab ha promosso la redazione di questa Lettera per evidenziare realtà poco conosciute che servono a valutare l’attività di Fruttagel in maniera più consapevole. Anche tu devi fare la tua parte, con la responsabilità della consapevolezza, adottando stili di vita attenti e partecipati affinché la cultura della Sostenibilità acquisti una prospettiva realistica di successo a tutto campo e diventi una guida per oggi e per il futuro.

Nota importante
La Lettera al Consumatore è redatta sulla base dei contenuti e delle azioni così come riportate nei documenti ufficiali e si riferisce alla loro modalità attuativa connessa alla efficacia consumeristica. Non riguarda i prodotti di Fruttagel, non attesta caratteristiche qualitative e/o tecniche generali o particolari. Si precisa che ConsumerLab, nel pieno rispetto delle leggi e delle prassi vigenti, non ha alcuna connessione d’interessi con le Imprese e non intende svolgere alcuna azione promozionale e pubblicitaria atta a favorire la diffusione nel mercato di beni/servizi prodotti da terzi. L’obiettivo di ConsumerLab, si ribadisce, è quello di divulgare le migliori pratiche di governance sostenibili da parte delle Imprese. Per quanto sopra nulla è dovuto a ConsumerLab e alle Associazioni partecipanti per la redazione di questa Lettera che è affidata alla Markonet srl.