Per quanto riguarda l’alimentazione, molti ricordano con nostalgia i tempi della nonna: si mangiava meglio, ma forse avevamo meno cibo e ci si muoveva di più. La macchina era un lusso che poche persone potevano concedersi, quindi si camminava di più, si mangiava un po’ di meno ed eravamo tutti più in forma.
La ricerca vede che il modo di mangiare degli italiani era sano: il pane, la pasta, gli ortaggi, la frutta fresca…; e allora questo diventa simbolo di star bene.
Forse noi abbiamo perso questo star bene perché siamo lusingati da altri modelli alimentari. Noi del Centro di ricerca CREA-Alimenti e Nutrizione (già INRAN, Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione), invece, ci basiamo sui dati scientifici.
Le Linee Guida per una sana alimentazione le abbiamo messe per iscritto; le potete scaricare dal sito internet, però vi possiamo anche risparmiare la fatica di leggerle.
Guardiamo insieme le Linee Guida per una sana alimentazione (Edizione 2018)