
Il futuro arriva in fretta e l’innovazione diventa essenziale per rimanere competitivi. Capire cosa serve adesso per rimanere attuali domani è l’imperativo categorico di ogni attività produttiva. Per ottimizzare l’efficienza delle prestazioni occorre seguire l’evoluzione delle esigenze e dei gusti di consumo; significa monitorare con continuità l’opinione dei clienti per valutare, oltre il loro grado di soddisfazione, gli aggiornamenti necessari per stare al passo con i tempi, difendendo conseguentemente la redditività.
Uno spazio d’intervento piuttosto ampio sta nella corporate image, nell’integrazione funzionale tra i diversi stati produttivi (progettazione, realizzazione, promozione), riscontrando il grado di interesse che il prodotto/servizio genera, con chi lo vive in un momento specifico, quello della decisione d’acquisto e quello del consumo.
Il riscontro della moltitudine di stati d’animo, differenti a seconda delle esperienze e delle motivazioni personali, migliora la propensione alla spesa, personalizzandola.
Per compiere questa valutazione e verificare la percezione degli utenti è necessario, quindi, avviare un’indagine esperienziale attraverso la quale i Consumatori “veri e ingaggiati” possano testare i prodotti-servizi e vivere l’esperienza liberando idee e proposte in modo diretto ed istintivo, per valutarne la godibilità, l’efficienza e il comfort fruitivo. Questo aspetto è fondamentale nel processo di generazione delle opinioni; la positiva sinergia sistemica infatti, tra promesse e risposte, contribuisce a rendere il prodotto/servizio più vivo e accogliente, sempre meno asettico e impersonale.