Il futuro arriva in fretta e l’innovazione diventa essenziale per rimanere competitivi. Capire cosa serve adesso per rimanere attuali domani è l’imperativo categorico di ogni attività produttiva. Per ottimizzare l’efficienza delle prestazioni occorre seguire l’evoluzione delle esigenze e dei gusti di consumo; significa monitorare con continuità l’opinione dei clienti per valutare, oltre il loro grado di soddisfazione, gli aggiornamenti necessari per stare al passo con i tempi, difendendo conseguentemente la redditività.
Per compiere queste valutazioni e verificare la percezione degli utenti è necessario, quindi, avviare un’indagine esperienziale attraverso la quale i Consumatori “veri e ingaggiati” possano testare i prodotti e vivere l’esperienza liberando idee e proposte in modo diretto ed istintivo, per valutarne la godibilità, l’efficienza e il comfort fruitivo. Questo aspetto è fondamentale nel processo di generazione delle opinioni; la positiva sinergia sistemica infatti, tra promesse e risposte, contribuisce a rendere il prodotto più vivo e accogliente, meno asettico e impersonale. Ognuno faccia la sua parte, senza sentirsi solo.
La Terra sta soffrendo, lo constatiamo ogni giorno. Forse non solo per colpa nostra ma nel dubbio cerchiamo di fermarne il declino. Il ruolo delle attività produttive, tutte, sarà determinante. Consumare la natura oltre la sua capacità di rigenerarsi è un furto al futuro, al futuro dei nostri figli.
Occorre trovare una alternativa cambiando tutti, cominciando coraggiosamente da soli e dare l’esempio, confidando che sia trainante.
Il tempo è maturo, la coscienza collettiva sta elaborando l’esigenza. Servono esempi, servono dimostrazioni, servono fatti.
I fatti, quelli negativi, già ci sono; abbiamo un evidente cambiamento climatico, un inequivocabile degrado ambientale procurato dai rifiuti; per non parlare del disarmante disagio sociale frutto delle nuove povertà.
Esempi, quelli positivi, ci sono pure; abbiamo Imprese che conquistano vantaggio competitivo con la loro governance sostenibile, dimostratosi un potente differenziatore sul mercato
Altri fatti riguardano le molte tecnologie disponibili per invertire la rotta della crescita lineare a favore di quella circolare.
Diamoci una Missione Zero! Clienti. fornitori e dipendenti; anche i finanziatori parteciperanno con maggiore fiducia al nostro sviluppo, perché gli effetti di una governance sostenibile sono questioni rilevanti in termini di minor rischio e maggior rendimento, di convivenza proficua nel mercato.
Gli investitori danno sempre più importanza alle prestazioni ESG, Environment (ambiente), Social (sociali) e Governance (correttezza).
Sono prestazioni che, tempo fa, erano un ideale, oggi sono una necessità.
Per un’Impresa, la governance sostenibile, ben raccontata, sarà la migliore pubblicità, la più innovativa campagna di marketing, la polizza assicurativa contro le crisi di mercato generate dal futuro complesso e incerto.
Qualcuno l’ha fatto. Ha scelto di rispettare il futuro. Se qualcuno può farlo, tutti possono farlo.