Un grande progetto di forestazione per riqualificare il territorio italiano e gestire in modo sostenibile i boschi esistenti. Mosaico Verde è una campagna nazionale promossa da AzzeroCO2 (partner di ConsumerLab) e Legambiente con l’intento di riqualificare il territorio italiano attraverso progetti di forestazione di nuovi alberi e la gestione sostenibile dei boschi esistenti, coinvolgendo Enti Pubblici e Aziende.
Per questo Mosaico Verde ha creato una piattaforma che regola l’incontro tra l’offerta di aree pubbliche disponibili per la forestazione o aree verdi esistenti da tutelare e l’esigenza delle aziende di investire risorse come misura di RSI (Responsabilità Sociale d’Impresa/Corporate Social Responsibility – CSR).
Obiettivi:
- Redistribuire sul territorio il valore generato dalle aziende impegnate in strategie di Responsabilità Sociale di Impresa attraverso la creazione di nuove aree verdi e la tutela di quelle esistenti
- Sostenere le Pubbliche Amministrazioni e gli Enti Parco nella tutela delle aree verdi esistenti e nella creazione di nuovi progetti di forestazione come misura di adattamento ai cambiamenti climatici
- Piantare 300.000 nuovi alberi in aree urbane ed extra-urbane e aree parco
- Gestire in modo sostenibile e responsabile 30.000 ettari di boschi esistenti in Italia
Fasi attuative:
- Comuni ed Enti Parco non hanno risorse sufficienti per incrementare le aree verdi o gestire in modo sostenibile quelle esistenti. In cambio dell’adesione a Mosaico Verde gli enti si impegnano da subito a promuovere l’iniziativa sul proprio territorio
- Le aziende che desiderano investire in progetti di sostenibilità e responsabilità sociale possono sostenere la creazione di nuove aree verdi o il recupero e la gestione sostenibile di boschi abbandonati in uno o più Comuni o Enti Parco di loro interesse strategico tra quelli aderenti alla campagna
- Mosaico Verde mette insieme le esigenze di Enti e Aziende. Da un lato effettua una valutazione tecnica delle aree messe a disposizione dagli Enti, dall’altro fa uno screening delle aziende interessate ad investire per individuare possibili corrispondenze sulla base delle preferenze indicate (zona, superficie, capienza in termini di alberi, attività previste dal progetto, accessibilità, ecc.). Una volta trovata la corrispondenza, AzzeroCO2 propone all’azienda il miglior progetto disponibile
- L’azienda finanzia il progetto di rimboschimento o di gestione forestale sostenibile e lo inserisce nella propria strategia di Responsabilità Sociale di Impresa, generando valore per il territorio. AzzeroCO2 progetta l’intervento di forestazione e/o le attività di gestione sostenibile del bosco e li realizza in collaborazione con ditte specializzate e certificate
- Con il supporto di AzzeroCO2 l’azienda, il comune e l’ente parco beneficiano degli strumenti di comunicazione messi a disposizione dalla campagna, un piano di comunicazione strutturato e condiviso con i soggetti coinvolti al fine di moltiplicare la visibilità dei singoli progetti. Le attività di comunicazione previste nel piano saranno realizzate in conformità e ad integrazione dei piani di marketing e comunicazione delle aziende sponsor
Ciascun progetto di forestazione o di tutela potrà essere inaugurato con un evento dedicato alla presenza di istituzioni locali, studenti e dipendenti.