
Prima il covid che non molla la presa, poi la guerra che non si sa come andrà a finire, poi la siccità che non avveniva da decenni, poi l’umore popolare…
Prima il covid che non molla la presa, poi la guerra che non si sa come andrà a finire, poi la siccità che non avveniva da decenni, poi l’umore popolare…
Continuiamo da anni a ripetere che sono troppe le notizie “gonfiate” o “artefatte” nella narrazione della trasformazione sostenibile delle Imprese. Fermiamoci sulla considerazione che non tutte le attività hanno lo…
Nell’ambito del Congresso Future Respect tenutosi a Roma, Stadio di Domiziano a piazza Navona, lo scorso 28-30 aprile, nello spazio “De Cecco” si è naturalmente parlato di pasta. Prima Ambrogina…
La politica cerca il consenso ascoltando la voce degli elettori. Questa è cosa giusta se la voce degli elettori non è condizionata da promesse, illusioni e miti. Quando poi le…
Il Congresso ha centrato i suoi tre obiettivi di fondo: trovare convergenze sull’impegno a coinvolgere i Consumatori nella trasformazione sostenibile ottimizzandone i vantaggi; organizzare con le Associazioni dei Consumatori un…
La trasformazione innovativa di Philip Morris guarda a nuovi investimenti in competenze e tecnologie per guidare la transizione verso prodotti alternativi, come sigarette elettroniche e a tabacco riscaldato. Dispositivi nuovi…
Compensare la CO2 con gli alberi è certamente utile ma non può risovere i problemi; quindi questa procedura non va sopravvalutata. La crescente sensibilità popolare per le tamatiche ambientali, sopratutto…
Solo il 28.2% delle 1.915 principali imprese italiane presenta un bilancio di sostenibilità. ma tanto, a leggerlo, è meno del 2% dei consumatori. Il rapporto tra i Bilanci di Sostenibilità…