
La sicurezza finanziaria è uno sforzo a lungo termine che garantisce rendimenti durevoli e obiettivi di crescita. Questa sicurezza, che distingue le Imprese vincenti, è data dalla coerenza con cui…
La sicurezza finanziaria è uno sforzo a lungo termine che garantisce rendimenti durevoli e obiettivi di crescita. Questa sicurezza, che distingue le Imprese vincenti, è data dalla coerenza con cui…
Alla politica saggia e misurata serve capacità di mediazione e di ascolto, essere un faro per orientare le scelte al posto delle ideologie forti e dei leader carismatici, che non…
Un’Impresa può essere classificata in due modi base per poterne definire il valore e l’appetibilità per il profitto e l’investimento. Il gioco sta nella relazione tra rendimento e rischio che…
La pluralità e la diversità sono essenziali per una società viva, una esistenza interessante, una convivenza articolata. Sono deleterie quando seguono logiche insensate e dinamiche antagoniste. Quando credono nel non…
Il caro gas non durerà a lungo ma abbastanza per frenare l’economia e lievitare il debito Pubblico. Esistono strade alternative, magari anche italiane? Se avessimo la possibilità di estrarre il…
Il trattato sull’Unione europea (TUE) prevede l’instaurazione di un mercato interno e la creazione di un sistema che garantisca l’assenza di distorsioni della concorrenza in tale mercato. L’ulteriore armonizzazione delle…
Il “Popular Financial Reporting”, comunemente detto Bilancio POP, è la strada scelta dagli Enti Locali per illustrare la propria attività ai cittadini, alle attività produttive, al terzo settore. Una strada…
Il “CambiaGesto Day” è la giornata che vuole sostenere e rafforzare il senso di responsabilità individuale, a cambiare le proprie abitudini, a favore dell’ambiente. Nell’occasione è stato presentato il “Manuale…