NewsNewsletter

PROSSIMA PUBBLICAZIONE RICERCA “IL FUTURO NON ASPETTA, RETROSCENA DELL’ECONOMIA SOSTENIBILE”

By 28 Aprile 2020 No Comments

La Ricerca è il frutto di quattro anni di lavoro in cui sono stati esaminati 1.500 Bilanci di Sostenibilità, raccolte interviste da 32.000 Consumatori, sintetizzate valutazioni da 25.000 post sui social network, organizzati confronti con 155 manager impegnati nelle responsabilità sociale, nelle pubbliche relazioni, nella comunicazione, nel risk management. Un lavoro che definisce la sintesi e le conclusioni di otto ricerche preliminari già pubblicate e discusse in apposti seminari sui temi più significativi dell’economia sostenibile.

Partendo dall’analisi dello scenario di riferimento, la Ricerca si propone di costruire un quadro significativo del reale progresso dell’economia sostenibile, di valutare la concreta affermazione degli obiettivi annunciati, di analizzare la rendicontazione delle attività non finanziarie che le Imprese pubblicano nei loro Bilanci, di verificare la tangibile partecipazione e la effettiva consapevolezza dei Consumatori. Insomma la realtà, misurata sul campo, dell’affermazione dell’economia sostenibile. Va anche sottolineata la necessità di evitare che il Bilancio di Sostenibilità venga orientato esclusivamente agli interessi ristretti del mondo finanziario e degli addetti ai lavori.

Delle Imprese medio-grandi (30/40mila unità) circa l’80% non redige il Bilancio di Sostenibilità: diverse Imprese tenute per legge a redigere la rendicontazione non Finanziata mancano all’appello. A parte quelle presenti in mercati internazionali, la quasi totalità delle Imprese non ha una sezione dedicata alla redazione del Bilancio. Normalmente, infatti, è impegnata una sola unità lavorativa, anche condivisa con la comunicazione e le relazioni esterne. Quindi, possiamo dedurre quanto sia ancora debole l’impegno sugli obiettivi di sviluppo sostenibile tra le Imprese trainanti del nostro sistema produttivo.

La Ricerca ha inizio con l’analisi dello scenario, narrato attraverso numerosi post pubblicati e ancora da pubblicare, molto influenzati dal tremendo arrivo del Coronavirus. Seguendo gli schemi vigenti abbiamo riclassificato le diverse prestazioni, riportate nei Bilanci di Sostenibilità, valutandole in ottica consumeristica. Una tassonomia che si propone, con semplicità e immediatezza, di indicare quanto l’effettivo impegno e la reale efficacia delle politiche per la Sostenibilità adottate dalle Imprese, siano utili ed efficaci per la salvaguardia del futuro. Una tassonomia da perfezionare con l’interazione e la  condivisione di chi rende un’Impresa di successo, i Consumatori, garantito dalla terzietà.

Infine, per dare ulteriore perfezionamento all’efficacia dei contenuti per l’effettivo coinvolgimento dei Consumatori, è stato inserito il contributo apportato dagli indicatori ISTAT-BES Benessere Equo e Sostenibile, inseriti tra gli strumenti di programmazione e valutazione della politica economica nazionale come previsto dalla Legge di Bilancio. La Ricerca si conclude con l’analisi degli interventi implementati da 234 Imprese a seguito della pandemia da Coronavirus. Solidarietà, sostegno, partecipazione, coraggio e apertura a nuovi scenari d’innovazione tecnologica e sociale: esempi concreti e misurabili afferenti ai principi dell’economia sostenibile.