
CONCEPT
Il Terzo Congresso Future Respect – Imprese sostenibili, pratiche e confronto, in programma dal 4 al 6 maggio 2023, mette a sistema i successi delle precedenti edizioni consolidando lo scambio di esperienze, la promozione di networking e la sensibilizzazione del mercato.
Risponde con ottimismo all’esigenza di orientarsi nella complessità del momento per innovare il modo di produrre e consumare. La scorsa edizione ha ottenuto il patrocinio del MITE, Ministero della Transizione Ecologica; per la prossima è stata richiesta, oltre la conferma del MITE, anche il patrocinio del MISE, Ministero dello Sviluppo Economico.
Il Congresso mette insieme i campioni della ripresa per promuovere uno scambio di esperienze nel senso dell’open innovation, per dare risposte e cercare soluzioni con cui affrontare il futuro incerto e fragile. Affermare la cultura della Sostenibilità significa intraprendere un percorso pragmatico, un confronto di idee, meno slogan e parole di circostanza, più fatti e misurazione d’impatti finalizzati a competitività, coesione ed equità sociale.
PARTECIPANTI
Partecipano le Imprese che, con coraggio e lungimiranza, nonostante le contingenti tensioni economiche, hanno mantenuto e sviluppato l’impegno per la “trasformazione sostenibile”.
Imprese Leader sono driver di temi e pratiche esemplari che orientano il contesto competitivo nel senso della sostenibilità; sono modelli di riferimento, interpreti delle tendenze e acceleratori dell’innovazione.
Imprese Testimonial illustrano le esperienze distintive con cui perseguono concretamente gli obiettivi di sviluppo sostenibile, posizionandosi in evidenza nel loro settore.
Esponenti del Terzo Settore partecipano per apportare, dalla realtà sociale, un contributo di idee.
È confermata anche la partecipazione delle principali Associazioni dei Consumatori.
PROMOZIONE
La promozione del Congresso, con la mailing list di diecimila addetti ai lavori e la diffusione sui social, che ha superato le centomila connessioni, parte mesi prima dell’apertura per creare una Comunità che alimenti gradualmente l’audience e il valore condiviso.
L’impegno che un’Impresa riserva al tema della sostenibilità può essere valorizzato partecipando al Congresso che offre una vetrina nazionale di prestigio, apprezzata dal vasto pubblico, che consente l’apertura di nuove relazioni e propone concrete prospettive d’innovazione.
Per ottimizzare l’utilità e l’efficacia della partecipazione al Congresso occorre sviluppare informazioni veloci e semplici da divulgare. Per questa esigenza proponiamo la redazione di un documento strategico che, con una narrazione accessibile e sintetica, estrae dal Bilancio di Sostenibilità le informazioni che più interessano il Mercato in generale e dei Consumatori in particolare per dimostrare l’impegno dell’Impresa a coinvolgere tutta l’attività produttiva verso le trasformazione sostenibile.
Il documento strategico rappresenta lo strumento innovativo di comunicazione con cui l’Impresa partecipante apporta il suo contributo all’affermazione di contenuti che, promossi nell’anteprima del Congresso, concorrendo al dibattito sul tema di appartenenza. Il documento strategico può essere utilizzato dall’Impresa prima e dopo il Congresso per promuovere e valorizzare la sua storia e l’impegno per il futuro attraverso un veicolo “terzo”, non autoreferenziale, credibile, misurato e autentico con cui evidenziare, come opera, crea valore da condividere, si posiziona e si relaziona; per evidenziare anche opportunità di interazioni funzionali con i diversi attori del mercato.
OBIETTIVO DI FONDO
Attivare la trasformazione sostenibile di produrre e consumare rimane l’obiettivo di fondo. La strada per la trasformazione sostenibile porta poco lontano senza una svolta capace di rendere consapevoli i Cittadini Consumatori che cominciano a rendersene conto e reagiscono riposizionando le scelte di acquisto su Imprese convincenti. Una responsabilità più convinta è inderogabile.
Per coinvolgere i Cittadini Consumatori e renderli consapevoli occorre una narrazione semplice e accessibile, una promozione mirata e attrattiva. La concretezza dei fatti e dei numeri consente inoltre una più efficace visibilità e un motivato interesse da parte dei media.
La promozione della cultura della Sostenibilità, in modo democratico e popolare, risponde all’orientamento europeo di ampliare l’obbligatorietà di rendicontazione non solo alle grandi Imprese; infatti, per i contratti con la P.A. e per far parte di filiere di fornitura, le PMI, anche BtoB, devono rispettare i requisiti richiesti dalla direttiva sulla sustainability due diligence in itinere.
Il Congresso si propone di proseguire il lavoro avviato e potenziare l’impegno a rendere più incisiva ed efficace la relazione tra profit e non profit, creando opportunità d’incontro e conoscenza.
IL CONGRESSO SI TIENE ALLO STADIO DI DOMIZIANO, PIAZZA NAVONA A ROMA, IN PRESENZA TRA ADDETTI AI LAVORI E APERTO AL PUBBLICO “A DISTANZA” SUI SOCIAL E SUL METAVERSO, IN DIRETTA E DIFFERITA.