Attività non finanziarie

Esempio 1
Il patrimonio artistico italiano non ha pari al mondo, occorre mantenerlo e proteggerlo. Recuperare un’opera d’arte per riportarla al pubblico è una delle attività più significative ed efficaci a testimonianza della governance sostenibile.
Markonet provvede all’organizzazione del programma e l’Impresa potrà  essere coinvolta nella scelta dell’opera da restaurare per la tipologia più attinente alla sua “vision”. L’opera restaurata torna al Museo/Chiesa di origine; all’Impresa rimane una riproduzione 3D su pannello 180×100 retroilluminato led. Una striscia laterale sintetizza la storia dell’adozione.
L’immagine rappresenta la scultura policroma raffigurante san Giovanni Evangelista da Fematre, frazione di Visso (MC), eseguita in legno e cartapesta con finitura policroma e a foglia in oro,  danneggiata dal sisma del 2016. Terna – Rete Elettrica Nazionale spa ha finanziato l’intervento di restauro.
Il restauro avrebbe anche potuto essere finanziato, in tutto o in parte, da un’azione di “crowdfunding” organizzata dall’Impresa, coinvolgendo dipendenti e/o altri stakeholder: un forte segnale di partecipazione con l’Impresa da parte del suo mondo.

Esempio 2
Per riconquistare il suo posto nel mondo, l’Italia deve puntare sulla risorsa più preziosa che ha: il suo inestimabile patrimonio culturale. L’intero territorio italiano è ricco di opere d’arte di valore universale e, per questo motivo, tutti sono chiamati a contribuire”.
LoveItaly, dedita a tutelare e valorizzare il patrimonio culturale Italiano, è una associazione senza scopo di lucro, la prima nel suo genere a sostegno dei progetti di restauro in tutta Italia; si tratta di un progetto speciale di Lventure Group che ha già raccolto diverse partecipazioni, come quella di The Packard Humanities Institute con Ruth Stanton Foundation.
L’obiettivo di LoveItaly è di raggiungere sia i milioni di visitatori che arrivano in Italia, sia il grandissimo numero di persone nel mondo appassionati della storia e cultura Italiana. Per fare ciò, viene utilizzata la piattaforma crowdfunding, ovvero il più potente ed innovativo strumento per potersi collegare con molteplici comunità sia locali che internazionali. Oltre alla raccolta fondi, LoveItaly ha il compito di coordinare i diversi attori coinvolti nei progetti, come i rappresentanti delle Istituzioni, gli esperti di settore, i donatori ed i mecenati, gli operatori specializzati, come pure i professionisti delle pubbliche relazioni e tutti coloro che sono appassionati dell’Italia.
Un’Impresa può promuovere una campagna di raccolta fondi presso i propri stakeholder finalizzata al restauro di opere d’arte, monumenti o strutture varie, un territorio e/o per un tema specifico.