Orientamenti

PREMIO NOBEL DIXIT

By 20 Giugno 2019 Settembre 24th, 2019 No Comments

Il Premio Nobel Richard Thaler, ospite di PF.EXPO, ha parlato delle sue teorie, ormai acquisite, su come trattare il Consumatore per orientarlo “gentilmente” alla scelta giusta senza vincoli apparenti, gestendo il difficile equilibrio tra emotività e razionalità. Il segreto è conoscere come liberare le decisioni da condizionamenti preconcetti, privi di legami logici e validi.
Il metodo è rivolgere a proprio favore ciò che la mente del cliente pone come ostacolo.
In pratica l’attenzione al cliente non è più divisa tra il prima e il dopo l’acquisto; è soprattutto dedicata al prima, alla prevenzione, all’efficacia propositiva per ottimizzare il “decision making”.
Il significato del Premio Nobel è tutto qui: aver inventato l’economia comportamentale, integrando nell’economia i risultati della ricerca psicologica sulle mappe mentali e sulle decisioni in condizioni d’incertezza. Due le possibili interpretazioni: il cliente sarà meglio servito, il cliente sarà meno libero; più capito e meno deluso, più robot meno uomo, più soddisfatto, meno autonomo…di sbagliare in pace!
Gli interventi di neuroscienziati hanno reso più intenso il dibattito tra le due interpretazioni. Poter capire con immediatezza l’effetto nella mente e anche nel corpo degli stimoli provenienti dall’esterno, consente di individuare i perché, quindi limare ostacoli e differenze in condizioni di vantaggio per influenzare, orientare a proprio favore il processo decisionale.
Un assaggio, una presa d’atto del marketing, che altre regole come altri principi stanno cambiando nell’intreccio irrefrenabile dell’innovazione, non solo tecnologica, nei tempi che corrono.