Ogni Impresa deve costruire fiducia affinché il sistema produttivo nel suo complesso, recuperi reputazione al in questo momento di sentiment avverso; dopo il progresso di fine millennio, è aumentata la povertà, il divario tra ricchi e poveri, lo sfruttamento incontrollato della natura, l’inquinamento e lo squilibrio climatico, la frustrazione sociale. Tutte le crisi della storia (politiche, economiche e sociali) hanno avuto in comune piani non sostenibili.
La fede nello sviluppo lineare ha impedito strategie diverse. Tecnologie e globalizzazione, governate dalla finanza, hanno dato allo sviluppo una logica “quantistica”: un intreccio (entanglement) di correlazioni tra fenomeni apparentemente indipendenti, anche distanti, con effetti imprevedibili e indeterminabili. Li chiamano “cigni neri” una metafora utilizzata per rappresentare eventi rari ma rilevanti che alterano il normale corso delle vicende umane.
Prevedere il futuro, anche a breve (come la storia ha dimostrato), è praticamente impossibile; ci stiamo rendendo conto che il FUTURE RESPECT non può prescindere da governance sostenibili; perché solo questa strada costruisce certezze, rigenera equilibri e crea resilienza alla logica “quantistica”, ai “cigni neri”.