STRUMENTI PER LA PROMOZIONE

La promozione innovativa della Lettera al Consumatore si avvale di canali indipendenti del mondo consumeristico, organizzato nel Campus, una piattaforma condivisa da Consumatori interessati e/o appassionati di temi socio-economici, strutturato su tre pilastri.

Il primo pilastro è il data base degli aderenti, organizzato in dodici cluster d’interesse, che hanno partecipato alle interazioni consumeristiche consolidate negli anni. Si tratta in pratica di Consumatori che hanno aderito nel tempo alle ricerche di ConsumerLab, che hanno dimostrato interesse a ricevere informazioni e a rapportarsi costruttivamente con le Imprese, esprimendo in libertà i propri giudizi.

Il secondo pilastro è il Social Set animato da native influencer autentici e motivati. Si tratta di una rete multipolare di Consumatori diventati esperti, riconosciuti dopo una attività di interazione indipendente costruita nel web. Native perché “figli” del web, influencer perché accreditati e credibili presso il proprio pubblico o nei gruppi di discussione. Sono proprio i Consumatori, attivi nel coinvolgimento e nella partecipazione, a fornire le informazioni più utili. Contemporaneamente fanno valutazioni su come considerano le Imprese, quanto le ritengano credibili, attendibili, convincenti, raccontando le loro esperienze.

Il terzo pilastro, che completa la migliore affermazione delle attività promozionali, è il WOR (Web Opinion Reader), un data mining che monitorizza, aggrega e sintetizza le conversazioni estratte dai post pubblicati sui diversi social network e spazi web di interazione varia (CGM – Consumer Generated Media): un’immensa base dati (data lake) che si accumula ogni giorno via Internet. Il WOR filtra e organizza i dati anche per elaborare modelli predittivi del comportamento dei Consumatori determinando la ricorrenza di parole-chiave nei flussi informativi. L’effetto immediato è una stima flash sulle aspettative (nowcasting) dei Consumatori attivi nel web (più curiosi e informati, comunque più influenti) per poi rilevare i sentiment necessari per capire i trend del mercato.

L’esperienza maturata negli ultimi anni ci ha permesso di perfezionare il metodo di indagine per redigere un Report sull’apprezzamento della Carta dei Servizi e della Sostenibilità e conseguenti opinioni espresse in merito. Il nostro obiettivo è una adeguata redemption, un risultato attendibile, quindi utile. Dopo un’analisi WOR, preliminare e di settore, viene redatto un questionario sui temi più significativi allineati ai contenuti della Carta dei Servizi e della Sostenibilità. Il questionario è inviato a cluster mirati di Consumatori, interessati a specifiche tematiche.

Nei giorni successivi viene realizzato il Report. Teniamo a ribadire che questo Report non può essere considerato un mezzo di promozione e comunicazione classico. Il suo obiettivo è tracciare una valutazione del sentiment consumeristico sui temi proposti. Il Report individua le tematiche di maggiore interesse per i Consumatori: su queste tematiche viene impostata la promozione attraverso il nostro social set per l’avvio della propagazione nei social network, compresa la divulgazione nei Gruppi di discussione appropriati.

Il risultato atteso è una prima valutazione sulla reputazione (notorietà), sull’apprezzamento (percezione) e sul coinvolgimento (aspettative) dei Consumatori nei riguardi delle attività descritte nella Carta dei Servizi e della Sostenibilità. ConsumerLab, insieme a Markonet Srl, ha innovato il metodo d’intervento basato sul rapporto quotidiano con i Consumatori, anche alla luce dei lavori intercorsi con le Associazioni di Tutela che li rappresentano.

Vogliamo condividere con le Imprese la nostra esperienza, rendendo disponibili le metodologie di indagine plasmate sul modo in cui i Consumatori stessi vogliono essere ascoltati, capiti e aiutati, quindi soddisfatti. Per la rete di vendita questo è un grande vantaggio competitivo.

Per potenziare la reputazione di un brand e contribuire a distinguerlo sul mercato, l’Impresa che adotta la Lettera al Consumatore o la Carta della Sostenibilità o la Carta dei Servizi e della Sostenibilità può fregiarsi del logo FUTURE RESPECT MEMBER tanto nella comunicazione, quanto nel packaging.

Utilizzo del logo Future Member

Per potenziare la reputazione di un brand e contribuire a distinguerlo sul mercato, l’Impresa che adotta la Lettera al Consumatore o la Carta della Sostenibilità o la Carta dei Servizi e della Sostenibilità può fregiarsi del logo FUTURE RESPECT MEMBER tanto nella comunicazione, quanto nel packaging.