Analisi

SVILUPPARE L’ATTENZIONE AL VALORE IMMATERIALE DEL PRODOTTO

By 2 Luglio 2019 Settembre 24th, 2019 No Comments

La fidelizzazione è una radice che cresce nel terreno della conoscenza effettiva del prodotto, nella condivisione dei valori espressi, nella convergenza degli interessi.
La sensibilità dei Consumatori comincia ad apprezzare il valore immateriale del prodotto (l’emozione esperenziale), quanto la soddisfazione materiale (la gratificazione sensoriale).
Il valore immateriale del prodotto, caratterizzato dalla Sostenibilità, riduce il consumismo valorizzando stili di vita consapevoli, anch’essi caratterizzati dalla Sostenibilità; orienta scelte focalizzate su reali esigenze, rispettose degli altri e dell’habitat comune, rallentando l’egoismo.
La velocità impressa alle interazioni esclude l’approfondimento delle motivazioni inerenti. La velocità impressa alle interazioni rende altresì le prospettive temporali più corte, meno importanti.
La Sostenibilità valorizza le prospettive, ancorandole al lungo periodo, procurando effetti positivi ai comportamenti adottati nel breve periodo.
Un comportamento sostenibile impone al prodotto di essere attento al futuro e dipiegarsi alle reali necessità emergenti dallo sviluppo sociale; sta finendo il tempo delle necessità imposte artificiosamente dall’alto, secondo la convenienza della produzione.