Un accordo illecito tra finanziarie e case automobilistiche ti è costato caro: hai pagato rate con interessi gonfiati. Partecipa alla class action per riprenderti ciò che ti spetta… CONTINUA
Si allunga sempre più la lista delle compagnie di assicurazione che rilasciano polizze fasulle compilata dall’Ivass… CONTINUA
Al fine di proteggere meglio i consumatori dai rischi di allergie cutanee, l’ANSES e la KEMI hanno presentato una proposta per la limitazione delle sostanze sensibilizzanti… CONTINUA
Le comunicazioni agli utenti non devono essere generiche e le informazioni devono consentire alle persone di comprendere i rischi e proteggere i loro dati… CONTINUA
Nel regolamento del MISE che disciplina le nuove regole per il funzionamento del RPO (Registro Pubblico delle Opposizioni) la tutela delle persone deve essere effettiva… CONTINUA
L’Italia ha risposto con ritardo alla rivoluzione tecnologica; ne ha risentito marcatamente la crescita economica. Ai settori che compongono l’economia digitale è oggi riconducibile il 5 per cento del totale del valore aggiunto, contro circa l’8 in Germania e una media del 6,6 nell’Unione europea… CONTINUA
LE IMPRESE E LA FINANZA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE. OPPORTUNITÀ DA COGLIERE E OSTACOLI DA RIMUOVERE
L’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile sta diventando sempre più spesso un riferimento per le strategie aziendali e la finanza… CONTINUA
Il fermento che anima l’interesse e la sensibilità dei Consumatori sui temi della Sostenibilità in generale e dell’Economia Circolare (EC)… CONTINUA