L'azione concreta per un'economia sostenibile deve percorrere tre strade: ricreare equilibri climatici, sociali e produttivi. Ancora oggi si parla troppo e di agisce poco. Il clima ha bisogno di azioni…
L’Autorità Bancaria Europea di vigilanza (EBA) ha pubblicato il piano d’azione per inserire i criteri ESG (Ambiente, Società e Gestione) nella valutazione della capacità d’indebitamento e dei rischi d’impresa di…
La quota dei combustibili fossili con cui si produce l’81% di energia primaria per produrre elettricità e calore, nonostante gli allarmi, non diminuisce dai quasi 100 milioni di barili di…
I giovani sentono di avere poche possibilità di trovare un lavoro e anche di poter creare una nuova PI - Piccola Impresa ovvero potenziarne una esistente; occorre costruire qualcosa in…
La CONSOB ha messo a punto il regolamento per "la raccolta di capitali di rischio tramite portali online", ammettendo in una specifica sezione la sottoscrizione di titoli di debito delle…
Il capitalismo contemporaneo appare più libero ma meno sociale, certamente concorrenziale in maniera ambigua; il superamento del comunismo e del nazismo non ha ancora trovato un contrappeso al capitalismo; serve…
Nell'ambito dello sviluppo sostenibile le Imprese hanno il dovere di agire per contrastare il cambiamento climatico, prima evitando di produrre gas serra, poi di assorbirne la maggiore quantità possibile; significa…