Newsletter

VANTAGGI CREDITIZI ALLE IMPRESE SOSTENIBILI

By 10 Dicembre 2019 No Comments

L’Autorità Bancaria Europea di vigilanza (EBA) ha pubblicato il piano d’azione per inserire i criteri ESG (Ambiente, Società e Gestione) nella valutazione della capacità d’indebitamento e dei rischi d’impresa di un’attività produttiva.
Un passo fondamentale verso l’affermazione dell’economia sostenibile.
Diventa quindi importante che gli istituti finanziari siano in grado di misurare e monitorare i criteri ESG al fine di affrontare i rischi di transizione e fisici. Analogamente spetta alla singole Imprese prepararsi con chiarezza e concretezza a dimostrare la loro attitudine, prima, e la loro capacità, dopo, a implementare performance sostenibili.
Anche le filiere di mercato dovranno adattarsi a implementare criteri ESG dei partecipanti, al fine di consentire una valutazione integrata.
Un percorso complesso e articolato che comunque diventa determinante per la concessione avvantaggiata dei finanziamenti e delle partecipazioni azionarie, fino alla forniture tra Imprese.
In attesa dei parametri ufficiali, per agire con rapidità, si adotteranno misure provvisorie e orientative con cui identificare semplici parametri per favorire una nuova la disciplina di mercato.
La finanza si pone come vettore di una crescita forte, equilibrata e inclusiva, sostenendo direttamente e indirettamente il quadro degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. Mira inoltre ad accrescere la consapevolezza e la trasparenza degli attori finanziari sulla necessità di mitigare i rischi ESG attraverso una gestione appropriata, considerando in particolare la natura a più lungo termine di tali rischi e l’incertezza sulla loro valutazione e determinazione del prezzo.
Le istituzioni sono sollecitate ad inserire i fattori ESG così come i rischi e le opportunità legate ai criteri ESG nelle loro policy di risk management, nelle policy e nelle procedure di credit risk; in pratica vantaggi alle Imprese che raggiungano determinati obiettivi di sostenibilità.
Le nuove linee guida dell’EBA sono la dimostrazione che la sostenibilità sta diventando un tema sempre determinante nelle politiche di investimento come nelle scelte d’acquisto.
Anche l’Europa sta parallelamente valutando criteri univoci per il riconoscimento di attività produttive allineate ai criteri ESG. I tempi sono comunque lunghi, per dare la possibilità alle Imprese di allinearsi in termini ragionevoli e alle Istituzioni Finanziarie di trovare, con la Commissione Europea, uniformità d’intenti.

EBA Action plan on sustainable finance